Con editoria elettronica si intende la pubblicazione digitale di libri, riviste e quotidiani da visualizzare su computer o altri dispositivi elettronici.
L'editoria elettronica offre molti vantaggi rispetto editoria tradizionale, come costi più bassi e più veloci produzione/tempi di distribuzione, aggiornamenti/revisioni più accessibili e accessibilità globale.
L'editoria elettronica comprende diversi formati di pubblicazione, che vanno dagli e-book e dalle riviste ai quotidiani e alle riviste elettroniche. Gli e-book fungono da versioni digitali dei tradizionali libri stampati; mentre le riviste elettroniche e i quotidiani fungono da versioni online di pubblicazioni a stampaInfine, le riviste elettroniche fungono da versioni digitali delle tradizionali riviste cartacee.
L'editoria elettronica è un settore emergente con stima delle vendite annuali di e-book a 8.69 miliardi di dollari a livello globale nel 2016, cifra destinata a raddoppiare entro il 2020.
Con l'editoria elettronica (EP) si intende la messa a disposizione di opere tramite formati digitali che possono essere letti su computer e altri dispositivi elettronici; libri, riviste e altre professioni hanno sempre più sfruttato l'editoria elettronica come parte di questo mezzo.
L'editoria elettronica presenta diversi vantaggi rispetto alla sua controparte analogica, dall'accessibilità globale al risparmio sui costi, fino all'efficienza dei processi di editing e revisione.
L'editoria elettronica può presentare alcuni svantaggi, tra cui problemi di qualità causati da editing inefficaci e correzione di bozze; molti lettori continuano a preferire le copie cartacee a quelle digitali per la lettura.
L'editoria elettronica è una tendenza emergente con numerosi vantaggi. Fornisce un mezzo efficiente e conveniente per raggiungere un pubblico più ampio, pur essendo facilmente aggiornabile quando diventa disponibile nuovo materiale.