I diritti sussidiari (noti anche come “Sottodiritti”) si riferiscono a determinati aspetti dell’opera che un autore o un creatore riserva nonostante la vendita o la licenza dell’opera agli editori. Questi aspetti includono l’autorizzazione o la produzione di opere derivate, il controllo della distribuzione e dello sfruttamento del prodotto e le royalties del suo utilizzo.
Gli autori dovrebbero e possono proteggere il loro lavoro come diritti sussidiari ed essere pagati contemporaneamente. In questo modo, gli autori e i creatori mantengono il diritto di decidere i loro termini e ottenere royalties più elevate per il loro lavoro utilizzato.
Sebbene i diritti sussidiari (noti anche come “sottodiritti”) possano sembrare complessi e oscuri, qualsiasi autore o creatore deve comprenderne l’uso e le relative implicazioni per mantenere la proprietà totale dell’opera e un compenso adeguato.
I diritti per le filiali sono fondamentali per l’editoria libraria e possono determinarla o distruggerla. I diritti sussidiari differenziano un manoscritto che può essere pubblicato e un manoscritto che non può essere ritirato.
I diritti sussidiari (noti anche come “sottodiritti”) possono essere suddivisi in due grandi categorie: cartacei ed elettronici. Alcune norme disciplinano i diversi tipi di diritti sussidiari.
I diritti di stampa sono la capacità di copiare e fare altre copie di libri cartacei. Gli editori acquistano questi diritti per stampare, rilegare e vendere il libro con il permesso esclusivo degli autori.
Stare al passo con i cambiamenti nel mercato dei diritti sussidiari richiede molto lavoro. Tuttavia, stare attenti a tutti i tipi di diritti e al loro possibile impatto sul successo di un libro rimarrà essenziale in un panorama editoriale competitivo.