Cosa rende una buona poesia? CiĆ² che ogni poeta deve sapere 

8
by David Harris // Aprile 29  

Quando si scrive un'opera letteraria, c'ĆØ bisogno di consegnare la stesura perfetta. Che si tratti di prosa, dramma o poesia, un buon pezzo di scrittura assicura che l'autore raggiunga e catturi un vasto pubblico.

ƈ essenziale per te come autore scrivere un buona poesia. Ci sono tonnellate di buona poesia lƠ fuori. Quindi, devi essere straordinariamente bravo per farti un nome.

Questo articolo si concentra su cosa rende una buona poesia. Continua a leggere per una comprensione approfondita dell'argomento.

Cosa rende una poesia buona?

Il piĆ¹ delle volte, devi leggere un sacco di poesie prima di trovarne una che ti attrae. In sostanza, quanto sia attraente una poesia, dipende dalla persona che la legge. Tuttavia, alcune cose possono rendere la tua poesia abbastanza buona da essere pubblicata e accettata da un pubblico. Discutiamone in dettaglio.

Trasmettere le idee nella forma migliore: Usa qualsiasi stile che ritieni ti consenta di esprimere la tua poesia nel miglior modo possibile. Puoi farla in rima o meno. Assicurati solo che ciĆ² che scegli trasmetta bene le tue idee.

Scegli la parola giusta: Le parole sono i colori della tua poesia. Pertanto, le parole che usi devono essere chiare e pertinenti alla tua poesia. A volte, cambiare una parola puĆ² migliorare la qualitĆ  di una poesia.

Utilizzare immagini chiare: Una buona poesia dovrebbe avere immagini chiare che esprimono le idee. Aiuta la poesia a mostrare ai lettori di cosa tratta piuttosto che a dirglielo. Quindi, ha senso per i lettori.

Lasciate spazio all'immaginazione: Una buona poesia non dovrebbe rivelare troppi o pochi dettagli. Non dovrebbe nascondere ciĆ² che la poesia intende e, allo stesso tempo, non dovrebbe spiegare tutto ciĆ² che il poeta vuole trasmettere. Dovrebbe creare spazio affinchĆ© i lettori possano immaginare e sperimentare la poesia.

Avere forti qualitĆ  emotive e intellettuali: Una buona poesia dovrebbe suscitare una forte reazione emotiva nei lettori. La poesia dovrebbe anche essere tale che il lettore la decifrerĆ  con attenzione. Dovrebbe fargli pensare e sentire ciĆ² che narra.

Tipi comuni di poesia  

Sonetto: Ćˆ di origine italiana. Di solito ha due forme: quella shakespeariana (elisabettiana) e quella petrarchesca (italiana). Riguarda principalmente l'amore ed ĆØ una poesia di quattordici versi. Il sonetto petrarchesco ha due strofe e contiene un'osservazione o una domanda nei primi otto versi.

La seconda strofa risponde anche alla domanda o all'osservazione fatta nella prima. Lo schema della rima ĆØ ABBA, ABBA e CDE CDE. Un esempio ĆØ "Sonnet 227" di Petrarca, tradotto da AS Kline.

D'altro canto, il sonetto shakespeariano ha quattro strofe. Le prime tre strofe hanno quattro versi ciascuna, e l'ultima ĆØ un distico (2 versi) che di solito ĆØ la conclusione. Lo schema della rima ĆØ ABAB, CDCD, EFEF e GG. Un esempio ĆØ "Let me not to the marriage of true minds" di William Shakespeare   

Haiku: Ćˆ di origine giapponese. Di solito ĆØ incentrato sulla bellezza e sulla natura. Tende anche a mettere due idee o immagini una accanto all'altra, e la loro pronuncia le differenzia. ƈ una poesia di tre versi e a volte contiene diciassette sillabe.

Il primo e il terzo verso hanno cinque sillabe, mentre il secondo verso ne ha sette. Esempi sono "the lamp once out" di Natsume Soseki e "An old silent pond" di Matsuo Basho.

Versi liberi: Non ha regole specifiche. Quindi, non ha uno schema di rime o una forma musicale coerente. Puoi scegliere di fare rima o meno. Un esempio ĆØ "Portrait of a lady" di William Carlos Williams.

Filastrocca: Questa ĆØ una poesia umoristica. Di solito contiene concetti elementari che sembrano uno scherzo. Di solito ĆØ una poesia di cinque versi con una sola strofa. Questa comprende due versi piĆ¹ lunghi, due versi piĆ¹ corti e un verso di chiusura (che enfatizza lo scherzo).

I versi lunghi hanno solitamente da 7 a 10 sillabe, i versi piĆ¹ corti da 5 a 7 sillabe e il verso di chiusura da 7 a 10 sillabe. Il suo schema di rima ĆØ AABBA. Un esempio ĆØ "the man from Nantucket".

Soliloquio: Un monologo esprime i pensieri interiori del personaggio. Di solito comporta che il personaggio parli direttamente a se stesso ad alta voce.

Ode: Si concentra su una persona, un evento o una cosa specifica. A volte ĆØ un omaggio (non necessariamente a un soggetto morto). Di solito non ĆØ necessario che faccia rima e non segue uno schema regolare. Un esempio ĆØ "Ode to the west wind" di Percy Bysshe Shelley.

Villanella: Contiene molte ripetizioni ed ĆØ una poesia di diciannove versi. Ha anche cinque strofe con tre versi ciascuna. Inoltre, ha una strofa di chiusura con quattro versi. A volte, la riga 1 e la riga 3 contengono ripetizioni. A volte, ABA, ABA, ABA, ABA, ABA e ABAA sono lo schema della rima. Un esempio ĆØ "One Art" di Elizabeth Bishop.

Acrostico: In questa poesia, la prima lettera di ogni verso puĆ² formare una parola, una frase o un nome. In questo modo, puoi scrivere intenzionalmente una poesia usando qualsiasi parola tu scelga. Un esempio ĆØ "Nuggets" di Sathya Narayana.

Ballata: Ćˆ una poesia narrativa, che racconta storie. Di solito ĆØ scritta in gruppi di quattro versi. Lo schema della rima ĆØ ABAB o ABCB. Un esempio ĆØ "Hurricane" di Bob Dylan.

Fatti sulla scrittura di una buona poesia

Scrivere una buona poesia ĆØ vantaggioso per l'autore e per i lettori. ƈ una cosa a doppio senso. Quindi, ĆØ fondamentale per ogni autore impegnarsi a fornire la migliore poesia possibile. Ecco cosa comporta una grande poesia.

  • Una poesia esprime le tue idee su un evento.
  • ƈ la base per comunicare sentimenti personali e creare relazioni piĆ¹ forti.
  • Di solito ĆØ sociale. Permette alle persone che condividono gli stessi valori di connettersi. PuĆ² essere attraverso un gruppo di poesia.
  • Richiede di ampliare il proprio vocabolario e la propria linea di pensiero.
  • Una poesia puĆ² ispirare o istruire.
  • La poesia crea un apprezzamento della vita e aiuta ad apprezzare la bellezza e la natura.
  • Poesia ĆØ un'abilitĆ  che dura una vita. Puoi scrivere una poesia indipendentemente dalla tua etĆ .
  • ƈ un traguardo importante, soprattutto se riconosciuto pubblicamente.
  • Puoi approfondire qualsiasi argomento o linea di pensiero tu scelga.

Passaggi per scrivere una buona poesia

Scegli un'idea o un argomento: Un'idea o un argomento sono solitamente un punto di partenza per la tua poesia. PuĆ² essere ancora piĆ¹ facile se hai un tema attorno al tuo argomento. Il tuo argomento dovrebbe essere qualcosa con cui i tuoi lettori possono relazionarsi. Potrebbe essere qualcosa che ti piace o anche qualcuno che ammiri.

Scegli il tipo di poesia: Questo ti aiuterĆ  a strutturare l'argomento in base alla forma che hai scelto.

Se la tua poesia sarĆ  breve o lunga sarĆ  determinato dal tipo di poesia. Ad esempio, avrai bisogno di meno strofe per una ballata rispetto a un sonetto.

Leggi altre poesie correlate: Non devi fare molte ricerche per scrivere una poesia come altre opere letterarie. Tuttavia, dovrai esaminare il lavoro di altri poeti che si collegano alla forma che scegli. Ti ispirerĆ  anche a scrivere la poesia.

Scrivi una bozza in prosa: Ora che hai un'idea o un argomento, ĆØ il momento di costruire qualcosa con il tuo tema. Non stai ancora scrivendo la poesia vera e propria, ma una trama. Scrivi tutto ciĆ² che ti viene in mente. Non ĆØ il tuo schema, ma uno schizzo della storia a cui dovrebbe puntare.

Utilizzare espedienti letterari: Le buone poesie contengono espedienti letterari. Ti aiutano a "mostrare" e non solo a "raccontare" la tua poesia. Quindi, creano un'immagine nella mente del tuo pubblico. Quindi puoi usare similitudini, metafore e simbolismi per potenziare la tua poesia. Fanno sƬ che i tuoi lettori la vivano oltre il significato ordinario.

Rappresenterai un'idea astratta con una parola, una frase o un oggetto quando usi il simbolismo. A volte la tua poesia puĆ² avere piĆ¹ di un significato, lasciando che i lettori la interpretino a modo loro.

Usare metafore e similitudini in modo efficace puĆ² aiutarti a scrivere come un poeta rinomato. Inoltre, esprimeranno la bellezza della tua poesia. Tuttavia, dovrai fare un brainstorming sul modo giusto di usarle.

Evita di usare luoghi comuni: Non usare pensieri o frasi abusate che potrebbero far sembrare il tuo lavoro poco originale.

Scrivi dal tuo cuore in modo che sembri te quando viene letto ad alta voce. La tua poesia dovrebbe far sentire ai lettori cosa stai scrivendo. Devi stare attento quando usi similitudini e metafore perchƩ potrebbero sembrare clichƩ.

Scrivi prima per te stesso: A volte, la pressione di scrivere per un pubblico o di rispettare una regola puĆ² far sembrare la tua poesia rigida. Quindi, siediti e scrivi per te stesso. Scrivi perchĆ© ti piace e vuoi esprimerti. In questo modo, la tua poesia puĆ² essere piĆ¹ flessibile e mostrare i tuoi pensieri interiori.

Leggi la tua poesia ad alta voce: Leggerlo ad alta voce a te stesso ti aiuterĆ  a capire se riflette il tuo tono. PuĆ² anche farti correggere le battute che non ti sembrano o non suonano bene. Puoi anche leggerlo a qualcun altro per controllare e apportare ulteriori modifiche.

Fare una pausa: Quando hai finito la bozza, non iniziare subito a revisionarla. Prenditi del tempo per riposare o dedicarti a un'altra attivitĆ . Ti aiuterĆ  a rivederla con occhi nuovi e la mente lucida.

Rivedere il tuo lavoro: La revisione della tua poesia richiederĆ  pazienza. Divertiti mentre la rivedi. Puoi lasciare che il tuo gruppo di poesia la critichi in modo costruttivo o affidarla a un editor di poesia professionista. Qualunque opzione tu scelga, prenditi il ā€‹ā€‹tuo tempo per creare una grande poesia.

Un consiglio utile: Prendi sul serio ogni critica, che sia costruttiva o meno. Impara dalle critiche e migliora la tua scrittura. ƈ meglio che un gruppo critichi il tuo lavoro piuttosto che il tuo pubblico faccia lo stesso.

Conclusione

Scrivere una poesia ĆØ un modo per esprimere i tuoi pensieri e sentimenti interiori. Ma devi scrivere una buona poesia perchĆ© il tuo pubblico possa apprezzarla quando verrĆ  pubblicata. La tua capacitĆ  di essere flessibile e di usare i passaggi appropriati puĆ² fare la differenza. Infine, sii creativo quando scrivi e goditi il ā€‹ā€‹processo.

L'autore

David Harris ĆØ un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una societĆ  di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffĆØ.