Cosa significa narrativa realistica? Una spiegazione dettagliata

cosa significa narrativa realistica 1
by David Harris // Giugno 12  

La narrativa realistica è una branca della letteratura. Qui, allo scrittore è concesso di stupire i lettori con la sua abilità creativa e fantasiosa. Lo scrittore porta i suoi lettori in profondità in un altro mondo.

Come previsto, crea persone, dà vite, dà famiglie e mette i personaggi in situazioni o sfide difficili, e fornisce idee su come possono uscirne. Questo è il potere della narrativa realistica.

In questo articolo, capirai il significato di narrativa realistica, elementi e altro ancora. Continua a leggere!

Come può la finzione essere realistica?

Se una storia è di finzione, capiamo che non è basata su eventi della vita reale. Capiamo che i personaggi, la trama, l'ambientazione non sono reali.

Ma l'espressione "narrativa realistica" fa sorgere il dubbio su come una storia irreale possa essere realistica.

Forse ti starai chiedendo di cosa tratta questa finzione realistica? Se vuoi trovare le risposte a queste domande, dovresti continuare a leggere.

Parliamo di narrativa realistica

La narrativa realistica è un genere letterario che descrive attraverso storie eventi realmente accaduti.

La narrativa realistica tende a far apparire gli eventi contemporanei come se fossero accaduti a delle persone.

Di conseguenza, la narrativa realistica porta con sé eventi umani naturali come amore, divorzio, tradimento. Ognuno di questi problemi nella narrativa realistica può apparire come se fosse accaduto a qualsiasi persona.

Quando ti imbatti in opere di narrativa realistica, potresti avere l'impressione o il tono di poterti identificare con quella storia o di conoscere qualche vicino o amico che potrebbe aver già vissuto una situazione simile.

Tuttavia, provengono dall'immaginazione dello scrittore. Le persone nella storia, il personaggio che ritraggono, sembrano apparire come i personaggi di veri esseri umani sulla terra oggi. Il luogo in cui è ambientata la storia non è inverosimile.

La narrativa realistica non è del tutto una fabbricazione; rivela verità sugli sforzi umani. Anche tu puoi immedesimarti in loro.

La narrativa realistica, come gli eventi della vita reale, parla delle persone, delle sfide che possono incontrare, dei conflitti nelle loro vite, incluso il modo in cui li risolvono. La narrativa realistica copre anche questioni che confinano con la società.

Questo spiega perché quando leggi un libro o vedi un film in cui il personaggio e la storia sembrano quasi reali, sai che quello che hai davanti è finzione realistica.

Come gli altri generi letterari, alcuni elementi distinguono la narrativa realistica da questi. Esaminiamoli uno per uno.

 

Elementi di narrativa realistica

  1. I personaggi

I personaggi della narrativa realistica hanno simili qualità umane naturali con i loro difetti. E non sono una specie di superumani o animali come nel genere fantasy della letteratura. L'autore di narrativa realistica riveste i suoi personaggi di tratti umani comuni come amore, odio, forza, debolezza, truffa, follia, prudenza, pigrizia, diligenza e simili.

  1.    Le impostazioni

L'ambientazione della narrativa realistica combina luogo e tempo che supportano l'idea centrale di quella storia. La storia potrebbe essere ambientata in un periodo di guerra, pace, boom economico, tratta degli schiavi e simili.

Che siano accaduti nel Medioevo, nell'epoca greca, in tempo di guerra o in qualsiasi altro momento della storia, tutti questi eventi avvicinano la finzione realistica alla realtà.

Il luogo della finzione realistica potrebbe essere Los Angeles, Kansas City o qualsiasi altro posto negli Stati Uniti o nel mondo in generale. Alcuni di questi posti potrebbero anche essere vecchi ed estinti.

La cosa più importante è che sono luoghi che possiamo facilmente credere esistano. Ci appaiono come il mondo, così come lo conosciamo. Possiamo facilmente credere a questi tempi e luoghi, poiché sono nell'ambito della mente umana.

Lo scrittore di narrativa realistica impiega gran parte della sua abilità creativa per descrivere in modo vivido l'ambientazione della storia.

  1. Il tema

Il tema della narrativa realistica non è inverosimile; si aggira intorno a questioni che accadono intorno a noi ogni giorno. Attraversa questioni familiari come il divorzio, la nudità, un figliol prodigo, la povertà, la feroce rivalità tra i ricchi.

Nel mondo degli affari, potrebbero essere questioni come l'ascesa e la caduta di un magnate degli affari, il tradimento, l'acquisizione forzata della propria fortuna. Potrebbero anche riguardare le questioni che circondano il governo di uno stato e il popolo: l'oppressione dei governati.

Il tema della narrativa realistica tende a darci una panoramica onesta, in una certa misura, delle questioni della vita. Di conseguenza, siamo convinti a vedere tutti gli angoli della vita dagli occhi di un altro.

  1. Il dialogo

Nella narrativa realistica, il dialogo e il linguaggio del personaggio rivelano veramente come gli esseri umani si comportano e ragionano. Il dialogo di ogni carattere descrive le qualità intrinseche di quel personaggio in una situazione di vita reale.

  1. Style

Questo è il tipo di dizione utilizzata dallo scrittore, più specificamente, la sua scelta delle parole e il modo in cui queste parole fluiscono nel corpo dell'opera.

 

Tipi di narrativa

Esistono molti tipi di narrativa, come quella fantasy, storica, scienza, ma parleremo di quelli principali.

Confronto tra narrativa realistica e fantasy

Il fantasy è uno dei generi della letteratura. Come la parola "fantasy", le storie fantasy sono immaginazioni molto creative dello scrittore. Miti, folklore, favole spesso la ispirano

In un mondo di letteratura immaginaria, fantasy e narrativa realistica sono esattamente opposti. Forse ti starai chiedendo perché lo dico.

La trama di fantascienza è estremamente superficiale. La stregoneria e la magia, sia pura che nera, sono elementi profondi nel fantasy finzioneLe storie fantasy solitamente contengono fatti ed eventi superficiali.

Di solito ritrae persone e animali in un mondo fatato inventato. C'è sempre un conflitto di potere tra le forze del bene e del male, che vogliono sempre dominare e governare su tutti gli altri.

Le storie di solito sembrano troppo belle per essere vere, quindi onestamente non ci crediamo; perché sappiamo che ciò che leggiamo o vediamo in quelle storie non può accadere nel mondo reale. Ma non è lo stesso con la narrativa realistica.

Narrativa realistica e narrativa storica

Questi due generi letterari sono simili. L'elemento di fondo della narrativa storica è che, sebbene la storia sia immaginaria, resuscita eventi passati e li traduce in storie.

La narrativa storica descrive fatti riguardanti il ​​tempo, il luogo e le persone che hanno caratterizzato quell'evento.

I personaggi qui affrontano questioni di vita contemporanea e questi eventi. Ma nella narrativa realistica, questi eventi, come rivelato nella storia, sono eventi probabili che potrebbero accadere. Ma nella narrativa storica, questi eventi che accadono potrebbero essere accaduti.

Confronto tra narrativa realistica e saggistica

Tuttavia, come genere letterario, la narrativa realistica è l'esatto opposto della non-fiction. Allo stesso tempo, la narrativa realistica si occupa di storie immaginarie, fatti che non sono veri, e la non-fiction si occupa di fatti autentici.

La saggistica, come genere letterario, intende raccontare solo fatti veri e accurati. Questi fatti possono essere tradotti in storie scritte o filmate.

Il nocciolo della saggistica è che presenta solo fatti. I personaggi, le ambientazioni, il tema, il conflitto e la risoluzione sono eventi di vita reale che sono accaduti in qualche momento della storia dell'uomo. E poi, viene raccontato di nuovo sotto forma di storia.

I personaggi della non-fiction sono fatti per avere lo stesso nome, qualità, ideologia del personaggio della vita reale che costituisce il centro della trama. Questi personaggi parlano e agiscono esattamente come il personaggio reale.

Esiste una differenza tra narrativa realistica e saggistica?

Ora che la narrativa realistica ritrae questioni che potrebbero essere eventi della vita reale, qual è allora il divario tra la narrativa realistica e quella realistica? narrativa e saggistica?

Vale la pena notare che, sebbene una storia di narrativa realistica abbia una certa somiglianza con la verità, essa nasce dall'immaginazione dello scrittore.

Il contenuto della narrativa realistica, a differenza della saggistica, non fa riferimento a nessuna persona o evento realmente esistito come persona attorno alla quale ruota la storia.

Inoltre, questo fatto è corroborato dalla clausola di esclusione di responsabilità presente nei film realistici, secondo cui la storia è interamente frutto dell'idea letteraria dello scrittore e che qualsiasi coincidenza relativa al personaggio, alla persona, ai nomi o al luogo nei film è una mera coincidenza.

Le storie per bambini contengono anche elementi di narrativa realistica contemporanea. I registri mostrano che da oltre un secolo la narrativa realistica contemporanea per bambini si è spostata da un mondo completamente perfetto a un mondo in cui si trovano frammenti di umanità.

Queste fiction realistiche contemporanee per bambini ora indossano un aspetto onesto della vita, tuttavia, eventi immaginari che potrebbero accadere. Le storie di fiction realistiche per bambini descrivono il mondo dei bambini e i problemi che affrontano.

Questi problemi sono legati alle loro sfide, che siano a casa, a scuola, nel quartiere. La loro vita mostra anche una qualche forma di felicità mescolata a delusione o tristezza.

Conclusione

Ora, sai di cosa tratta la narrativa realistica. Quindi, quando leggi un libro di narrativa o guardi un film di finzione, dovresti essere in grado di dire se si tratta di narrativa realistica o meno.

Non fatevi trasportare dalla trama avvincente, dalla suspense o dal conflitto. Potete indovinare cosa accadrà alla fine. Certo, sì.

Sedetevi comodi e godetevi il vostro film o una buona lettura. Dopo tutto, la storia è solo frutto della vostra immaginazione.

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.