Significato letterale e figurato: una guida alle sfumature della lingua

significato letteralmente e figurativamente
by David Harris // Giugno 16  

Quando si confondono i termini "letteralmente" e "figurativamente", si può generare confusione e incomprensioni. Il problema principale nasce dall'errata convinzione che questi due termini possano essere intercambiabili, il che può spesso portare a esagerazioni o incomprensioni.

Risposta: "Letteralmente" si riferisce a qualcosa di vero ed esatto, mentre "figurativamente" si riferisce a un significato metaforico o simbolico.

Cosa significa "letteralmente"?

Letteralmente: il significato esatto

Il termine "letteralmente" si usa per indicare che qualcosa è vero in senso esatto o primario. Quando si dice qualcosa letteralmente, lo si intende esattamente come viene affermato, senza esagerazioni o metafore. Questo termine enfatizza l'autenticità o la fattualità della propria affermazione.

Esempi di utilizzo letterale

Ad esempio, se qualcuno dice "Il gelato si stava sciogliendo", intende dire che il gelato si stava sciogliendo davvero, non solo un modo scherzoso per dire che era una giornata calda. Se un bambino esclama "Ho letteralmente visto un dinosauro", sta affermando di aver visto un dinosauro senza abbellimenti o narrazioni creative. Tuttavia, questo potrebbe far storcere il naso a qualcuno!

In contesti più quotidiani, la gente potrebbe dire: "Oggi ho letteralmente corso cinque miglia". Qui, l'enfasi è sul completamento esatto di cinque miglia, senza alcuna metafora forzata della verità.

Cosa significa "figurativamente"?

In senso figurato: l'approccio metaforico

Al contrario, "figurativamente" suggerisce che le parole vengano usate in modo non letterale. Questo termine è associato a espressioni che trasmettono un'idea attraverso metafore o esagerazioni. Il linguaggio figurato aiuta a trasmettere emozioni, toni o immagini che vanno oltre i dettagli rigorosi della realtà.

Esempi di uso figurativo

Supponiamo che qualcuno dica: "Potrei dormire per un anno". Sebbene questa persona non stia effettivamente suggerendo che dormirà per 365 giorni, sottintende di essere estremamente stanca. Un classico esempio di linguaggio figurato è la frase "Piove a catinelle". Questa espressione non significa che gli animali domestici stiano cadendo dal cielo, ma piuttosto indica una forte pioggia.

Diciamo di sentire qualcuno dire: "È indaffarata come un'ape". Se prendessimo questa affermazione alla lettera, penseremmo che abbia delle piccole ali e che stia ronzando in giro a raccogliere polline. Quando la interpretiamo in senso figurato, ci comunica che è estremamente indaffarata.

La sovrapposizione: quando “letteralmente” diventa figurato

Spesso si crea confusione quando "letteralmente" viene usato impropriamente in un contesto figurato. Espressioni come "Sono letteralmente morto dal ridere" illustrano questa tendenza. In questo caso, chi parla non intende dire di essere effettivamente morto; piuttosto, esprime che qualcosa è stato estremamente divertente. Questo uso improprio ha scatenato dibattiti sul lessico della lingua inglese, con alcuni che sostengono che la lingua dovrebbe evolversi. Al contrario, altri propugnano una rigorosa aderenza alle regole grammaticali.

Perché avviene l'abuso?

Il cambiamento nel modo in cui usiamo "letteralmente" può derivare dall'influenza della cultura pop e dei social media. Quando il linguaggio cambia, i significati possono subire modifiche in base all'uso popolare. Le persone potrebbero iniziare ad associare "letteralmente" all'esagerazione che rappresenta invece che al suo significato originale e fattuale.

Il contesto è importante: riconoscere la differenza

L'interpretazione corretta di queste parole richiede attenzione al contesto. Sapere se qualcuno sta parlando in senso letterale o figurato può chiarire la vera intenzione dietro le sue parole.

Indizi contestuali

Cerca indizi contestuali. Se qualcuno dice "L'auto stava letteralmente volando lungo la strada", potresti verificare se quella persona ha accesso a tecnologie antigravità o se sta esagerando. La conversazione è leggera o seria? Ci sono emoji che ridono che accompagnano l'affermazione? Questi indizi possono aiutare a decifrare l'intento dietro le parole.

Immagina di sentire qualcuno dire: "Il lavoro mi sta uccidendo". A seconda del contesto, potresti dover capire se si tratta di una grave lamentela sullo stress lavorativo o semplicemente di un'esagerazione umoristica su una settimana difficile.

Il ruolo del tono e della consegna

Il modo in cui un'affermazione viene pronunciata può influenzarne l'interpretazione. Il tono della voce, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo contribuiscono tutti al significato delle parole. Questi indizi possono far pendere la bilancia tra comprensione letterale e figurata.

Come la consegna influenza l'interpretazione

Prendiamo due scenari diversi: se un amico scrolla le spalle e dice "Non riesco nemmeno a respirare", potrebbe trattarsi di un'esagerazione umoristica che indica stress da progetto. Al contrario, se una persona usa un tono serio e dice "Non riesco nemmeno a respirare", questo di solito indica angoscia o panico, e richiede un intervento immediato.

In una presentazione, un relatore potrebbe dire: "Oggi sono letteralmente in fiamme!", accompagnato da entusiasmo ed energia. Si può interpretare questa frase come un'espressione di ottimo umore. Un'affermazione simile, senza contesto, potrebbe destare perplessità, spingendo qualcuno a controllare se ci sono fiamme vere!

Il ruolo dell'umorismo e dell'iperbole

Umorismo attraverso l'esagerazione

Nella cultura digitale odierna, l'umorismo si basa spesso sull'esagerazione giocosa di significati letterali. Meme e post sui social media usano spesso il termine "letteralmente" come iperbole, il che è accettabile in contesti informali, ma può portare a interpretazioni errate in discussioni serie.

Esempio:

  • "Non ci riesco nemmeno, letteralmente". Questa frase è comunemente usata per esprimere esasperazione. Pur essendo divertente, se presa alla lettera, suggerisce che la persona abbia fisicamente perso la capacità di funzionare, un equivoco in qualsiasi conversazione seria.

Equilibrio tra umorismo e precisione

Scrittori e oratori devono bilanciare umorismo e chiarezza. Usare "letteralmente" per un effetto comico può aumentare il coinvolgimento, ma può anche preparare il terreno per le critiche dei puristi della lingua.

Esempio:

  • Un comico potrebbe dire "Sono stato letteralmente inseguito da un orso" durante uno spettacolo di cabaret, usando l'iperbole per massimizzare la reazione del pubblico. Tuttavia, rischia di perdere significato se il pubblico fraintende l'uso di "letteralmente".

Confusioni comuni e come evitarle

Per districarsi con facilità nelle discussioni che coinvolgono termini "letterali" e "figurativi", è utile essere consapevoli delle confusioni più comuni.

Interpretazioni errate

Un errore comune si verifica quando si sostituisce "letteralmente" con "figurativamente" in frasi come: "Ha letteralmente cambiato vita". Questa frase crea l'immagine di qualcuno che compie un atto fisico impossibile, quando in realtà chi parla intende dire che qualcuno ha apportato cambiamenti significativi alla propria vita.

Incoraggiare la chiarezza nella comunicazione aiuta a prevenire malintesi. Per rimanere precisi, si dovrebbe iniziare le frasi con espressioni che offrano chiarezza, come "In realtà..." quando si afferma una verità letterale o "In senso figurato..." quando si usa una metafora.

L'importanza della precisione nel linguaggio

Una solida comprensione della distinzione tra significato letterale e figurato può migliorare l'efficacia sia nella scrittura che nell'espressione orale. Un linguaggio preciso aiuta a trasmettere messaggi in modo chiaro ed evita potenziali malintesi.

Suggerimenti per la scelta del termine giusto

  1. Pensa prima di parlare: Rifletti su cosa intendi prima di usare "letteralmente" o "figurativamente".
  2. Sii consapevole del tuo pubblico: Considera le conoscenze pregresse di coloro con cui comunichi. Se dici "Mi sento letteralmente al settimo cielo", capiranno che ti senti davvero bene o penseranno di essere in piedi su qualcosa?
  3. Serve pratica per perfezionarsi: Usa questi termini in contesti diversi per migliorare la tua competenza. Scrivi frasi usando correttamente entrambe le parole per migliorare le tue competenze linguistiche.
  4. Consultare le risorse: In caso di dubbi, consultare dizionari o guide linguistiche per chiarire definizioni e utilizzi appropriati.

Applicazioni specifiche per genere

Letteratura e narrativa

Nella scrittura creativa, come romanzi e poesie, gli autori a volte modificano o espandono il significato delle parole per evocare stati d'animo o atmosfere specifiche. Le libertà creative sono spesso accettate, a condizione che l'opera mantenga una coerenza complessiva.

Esempio:

  • Un poeta potrebbe scrivere: "L'amore mi ha letteralmente accecato", illustrando la natura travolgente delle emozioni. È accettato come figurativo perché la poesia prospera grazie alla metafora, consentendo un'interpretazione più profonda.

Giornalismo e Reportage

Nel giornalismo, la chiarezza è essenziale. L'uso improprio di questi termini può portare a una compromissione della comunicazione e della credibilità.

Esempio:

  • Un titolo che recita "Un politico fa letteralmente la storia" ha il peso di un resoconto fattuale, mentre dire "Un politico fa figurativamente la storia" creerebbe confusione sui reali successi della persona coinvolta.

L'evoluzione del linguaggio

Cambiamenti sociali nell'uso

Il linguaggio è intrinsecamente fluido. Con l'evoluzione della società, cambiano anche i significati delle parole. Il dibattito in corso sul "letteralmente" riflette cambiamenti più ampi negli stili di comunicazione, soprattutto con l'avvento dei social media.

Accettazione delle nuove norme

I linguisti sostengono che l'uso comune spesso determini il significato accettato delle parole nel tempo. Mentre i tradizionalisti propugnano definizioni rigorose, l'evoluzione del linguaggio parlato suggerisce che la flessibilità potrebbe essere più pratica della rigidità.

Esempio:

  • L'Oxford English Dictionary ha aggiornato il significato di "letteralmente" per includere la possibilità di un uso figurato nel linguaggio comune dopo una sua ampia accettazione.

Suggerimenti per un uso corretto

Ricontrolla il tuo intento

Prima di usare uno dei due termini, gli analisti suggeriscono di riflettere sul proprio intento. Chiedetevi se volete trasmettere un fatto preciso o condividere un'idea metaforica.

Aspettative del lettore

Considerate le aspettative del vostro pubblico. Nella scrittura tecnica o accademica, date priorità a chiarezza e accuratezza. Tuttavia, in contesti creativi o informali, esiste un certo margine di manovra per un linguaggio giocoso.

La regola del pollice

La regola generale è quella di riservare "letteralmente" alle affermazioni vere e di usare "figurativamente" quando si esprimono idee che non si intendono interpretare come vere. Questa linea guida di base può aiutare a evitare confusione.

Informazioni aggiuntive

Nelle conversazioni quotidiane, i termini "letteralmente" e "figurativamente" spesso si confondono, creando confusione e incomprensioni.

  1. Origine letterale:La parola "letteralmente" deriva dalla radice latina "litera", che significa "lettera". In origine era un modo per indicare qualcosa che è perfettamente conforme al testo, non solo nello spirito ma anche nelle lettere stesse.
  2. Flessibilità figurativa: "Figurativamente", d'altra parte, deriva dal latino "figurativus", che significa "rappresentativo". Si tratta di fare un salto creativo e interpretare le parole oltre il loro significato diretto.
  3. Utilizzo in evoluzione:"Letteralmente" si è evoluto di recente fino a significare "figurativamente" nel linguaggio comune, dando origine a frasi come "Sono letteralmente morto dal ridere", che i linguisti considerano un affascinante esempio di evoluzione del linguaggio.
  4. Dispositivo retorico:Il linguaggio figurato funge da espediente retorico e può arricchire la scrittura evocando immagini o emozioni che il linguaggio letterale spesso non riesce a catturare.
  5. Dissonanza cognitiva:Il conflitto tra significati letterali e figurati può creare dissonanza cognitiva, in cui la comprensione viene messa alla prova dal modo in cui viene comunemente utilizzato il linguaggio, dando origine sia a umorismo che a confusione.
  6. Il contesto è la chiave:Il significato di entrambe le parole dipende molto dal contesto; tuttavia, dire "Ho letteralmente corso dieci miglia" in un contesto può significare una distanza reale, mentre in un altro contesto potrebbe suggerire un'esagerazione umoristica.
  7. Uso improprio comune:L'uso improprio del termine "letteralmente" in contesti figurativi può portare a malintesi, poiché spesso nega l'enfasi originale sulla verità, rendendo scrittori e oratori più cauti nelle loro scelte lessicali.
  8. Variazioni culturali: Culture diverse possono interpretare e utilizzare questi termini in modo diverso. In alcune regioni, "letteralmente" è considerato una forma di iperbole, mentre in altre rimane strettamente legato al suo significato originale.
  9. Impatto sull'umorismo:La giustapposizione di "letteralmente" e "figurativamente" spesso innesca momenti comici nella letteratura e nei dialoghi, mettendo in mostra il lato giocoso del linguaggio, mentre gli scrittori manipolano i significati per ottenere l'effetto desiderato.
  10. Guide grammaticali e di stile:Molte guide grammaticali e stilistiche raccomandano di evitare l'uso di "letteralmente" in termini esagerati, invitando gli scrittori a considerare il loro pubblico e le loro intenzioni prima di utilizzarlo per mantenere la chiarezza.

Domande frequenti (FAQ) relative al significato letterale e figurato

D. Cosa significa “letteralmente”?
A. "Letteralmente" significa qualcosa di fedele al significato effettivo di una parola o frase, senza esagerazioni. Ad esempio, se dici "Ho letteralmente corso cinque miglia", intendi dire che hai effettivamente corso quella distanza.

D. Cosa significa “figurativamente”?
A. "In senso figurato" significa che le parole vengono usate in un modo che non deve essere preso alla lettera. Spesso implica paragoni, simboli o immagini. Ad esempio, dire "Sono in fiamme" in senso figurato significa che stai andando eccezionalmente bene, non che sei effettivamente in fiamme.

D. È possibile usare "letteralmente" in senso figurato?
A. Sì, alcune persone usano "letteralmente" per enfatizzare un'espressione figurata, come "Stavo letteralmente morendo dal ridere". Tuttavia, questo può creare confusione perché mescola entrambi i significati.

D. Come si distingue il significato letterale da quello figurato delle parole?
A. Presta attenzione al contesto e a come vengono usate le parole. Se qualcuno descrive uno scenario impossibile o usa un'iperbole, probabilmente sta parlando in senso figurato.

D. È sbagliato usare "letteralmente" per dare enfasi?
A. Molti ritengono scorretto l'uso di "letteralmente" in un contesto figurato. Tuttavia, il linguaggio si evolve, ed è così che alcuni lo usano oggi.

D. Quali esempi di linguaggio figurato compaiono frequentemente negli scritti o nei discorsi?
A. Esempi comuni includono metafore, similitudini, iperboli e personificazioni. Ognuna di esse rappresenta in modo creativo un'idea che non deve essere presa per buona.

D. Perché è importante conoscere la differenza tra "letteralmente" e "figurativamente"?
A. Comprendere la differenza aiuta a comunicare in modo più chiaro ed evitare malintesi, soprattutto nella scrittura. Può anche migliorare il tuo apprezzamento della letteratura.

D. I termini "letteralmente" e "figurativamente" possono essere usati in modo intercambiabile?
A. No, non possono. Ogni parola ha un suo significato e un suo uso specifico. Ogni parola comunica qualcosa di particolare. Usare una parola al posto di un'altra può generare confusione o errori.

D. Come è cambiato l'uso del verbo "letteralmente" nel corso del tempo?
A. Storicamente, "letteralmente" era usato strettamente per il significato effettivo. Tuttavia, il suo utilizzo si è ampliato nel linguaggio informale per enfatizzare il linguaggio figurato, anche se alcuni lo trovano confuso.

D. Dove posso trovare maggiori informazioni sull'uso corretto di "letteralmente" e "figurativamente"?
A. Puoi consultare guide grammaticali, manuali di stile o risorse online come i blog di vocabolario. Anche confrontarsi con la letteratura e la scrittura aiuta a chiarirne le sfumature.

Conclusione

Comprendere la differenza tra "letteralmente" e "figurativamente" è essenziale per una comunicazione efficace. "Letteralmente" si riferisce a qualcosa di vero e può essere preso per buono, mentre "figurativamente" consente creatività ed espressione metaforica. Usare correttamente questi termini non solo chiarisce il messaggio, ma aumenta anche l'impatto del testo. Quindi, la prossima volta che ti troverai a dover scegliere tra questi due termini, ricorda di usarli con saggezza per rendere il tuo messaggio chiaro e convincente.

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.