Come pubblicare un libro e condividere la tua storia

come pubblicare un libro
by David Harris // Marzo 21  

Hai mai sognato di pubblicare il tuo libro ma ti sei sentito sopraffatto dal processo? Non sei il solo! Molti aspiranti autori affrontano questa sfida. Fortunatamente, pubblicare un libro è più facile che mai, con numerose opzioni disponibili oggi. Ecco una soluzione: segui questi passaggi per navigare nel percorso editoriale dall'idea alle pagine stampate.

Guida alla pubblicazione di un libro

  1. Definisci i tuoi obiettivi
  2. Scegli il tuo percorso di pubblicazione
  3. Prepara il tuo manoscritto
  4. Modifica il tuo lavoro
  5. Progetta la copertina del tuo libro
  6. Formatta il tuo libro
  7. Scegli la tua piattaforma di pubblicazione
  8. Lancia il tuo libro
  9. Promuovi il tuo lavoro
  10. Monitorare le vendite e raccogliere feedback

1. Definisci i tuoi obiettivi

Prima di tuffarti nel mondo dell'editoria, è fondamentale sapere cosa vuoi ottenere. Vuoi pubblicare per divertimento o vuoi vivere della tua scrittura? Obiettivi chiaramente definiti semplificano il processo di selezione di un approccio editoriale ideale.

Esempio: Supponiamo che tu voglia raggiungere un vasto pubblico e guadagnare royalties. In quel caso, l'editoria tradizionale potrebbe fare al caso tuo. Nel frattempo, l'autopubblicazione potrebbe essere eccellente per condividere una storia personale senza la pressione delle vendite.

2. Scegli il tuo percorso di pubblicazione

Considerate due strade principali: tradizionale e autopubblicazione. Ognuna offre vantaggi distinti e potenziali svantaggi.

 

Editoria tradizionale:

  • PRO: Editing professionale, supporto marketing e possibilità di una più ampia distribuzione.
  • Contro: Lungo processo di presentazione, minor controllo creativo e royalties più basse.

Autopubblicazione:

  • PRO: Controllo completo sul processo e royalty più elevate.
  • Contro: Devi gestire tutti gli aspetti, dall'editing al marketing.

Suggerimento: Fai delle ricerche approfondite sulle tue opzioni. Se non sei sicuro di quale strada prendere, prendi in considerazione di provarle entrambe. Forse inizia con l'autopubblicazione di un breve progetto per testare le acque.

3. Prepara il tuo manoscritto

Con i tuoi obiettivi stabiliti e il tuo percorso scelto, è tempo di preparare il tuo manoscritto. Assicurati che sia rifinito e pronto per i lettori.

Suggerimento attuabile: Scrivi una lettera di richiesta o una proposta chiara e convincente (se cerchi un editore tradizionale) oppure crea un piano dettagliato per l'autopubblicazione.

Esempio dall'esperienza: Un autore con cui ho lavorato ha impiegato tre mesi per perfezionare la sua proposta prima di sottoporla agli agenti. Il risultato? Hanno ottenuto un contratto con un editore tradizionale di buona reputazione!

4. Modifica il tuo lavoro

Che tu decida di autopubblicare o di seguire la strada tradizionale, il tuo libro ha bisogno di essere revisionato per essere accattivante e privo di errori.

La migliore pratica: Assumi un editor professionista se possibile. Se non puoi permettertene uno, prendi in considerazione l'utilizzo di piattaforme come Grammarly o ProWritingAid per una prima revisione e chiedi feedback ai beta reader.

Insidia da evitare: Saltare la fase di editing può portare a errori imbarazzanti e recensioni negative. Ricorda, il tuo libro riflette la tua immagine professionale.

5. Progetta la copertina del tuo libro

La copertina di un libro è spesso la prima impressione che un lettore avrà del tuo lavoro. Un design professionale ne aumenta notevolmente l'attrattiva per i potenziali lettori.

Suggerimento attuabile: Utilizza piattaforme come Canva per progetti fai da te oppure assumi un designer freelance su siti come Fiverr o Upwork.

Scenario di esempio: Un autore autopubblicato ha creato la sua copertina utilizzando un semplice strumento online, che ha portato a un aumento del 50% delle vendite. Il design impressionante ha fatto sì che il suo libro si distinguesse dalla concorrenza.

6. Formatta il tuo libro

Formattare il tuo manoscritto è essenziale, che sia per la stampa o per l'eBook. Ogni piattaforma ha requisiti diversi.

La migliore pratica: Per la formattazione, usa strumenti come Scrivener o Adobe InDesign. Per gli eBook, assicurati che il tuo lavoro sia compatibile con Kindle o altri lettori popolari.

Potenziale trappola: I manoscritti mal formattati possono confondere i lettori e danneggiare la credibilità del tuo libro. Prenditi il ​​tempo necessario per farlo bene.

7. Scegli la tua piattaforma di pubblicazione

Selezionare dove pubblicare il tuo libro è importante quanto il processo di scrittura stesso. Considera il tuo pubblico e quali piattaforme utilizza.

Opzioni popolari:

  • Pubblicazione diretta Amazon Kindle (KDP)
  • Ingram Spark
  • Smashwords

Suggerimento attuabile: Prima di prendere una decisione definitiva, esamina attentamente la struttura dei prezzi, le royalty e le opzioni di distribuzione di ciascuna piattaforma.

8. Lancia il tuo libro

Ora che il tuo libro è pronto, è il momento del grande lancio! Pianificare questo passaggio può portare a un debutto del libro di successo.

Suggerimenti attuabili:

  • Crea fermento sui social media.
  • Inviare copie anticipate del libro (ARC) per suscitare interesse.
  • Organizza un evento di lancio (online o di persona).

Esempio: Un autore ha promosso il suo prossimo libro tramite letture in diretta sui social media. Questo approccio ha generato entusiasmo e ha portato a una festa di lancio online molto partecipata.

9. Promuovi il tuo lavoro

Il lavoro non si ferma una volta pubblicato il tuo libro. Impegnati attivamente nel marketing e nella promozione per entrare in contatto con potenziali lettori.

Migliori pratiche:

  • Crea un sito web per autori e usa tecniche SEO per generare traffico.
  • Interagisci con i lettori su piattaforme come Goodreads e sui social media.
  • Prendi in considerazione l'idea di organizzare campagne promozionali o omaggi.

Potenziale trappola: Trascurare il marketing può portare a scarse vendite, anche per un libro ben scritto. Coinvolgi regolarmente il tuo pubblico per mantenere lo slancio.

10. Monitorare le vendite e raccogliere feedback

Man mano che il tuo libro vende, analizza quali sforzi di marketing danno risultati e quali no.

Incoraggia i lettori a lasciare/pubblicare recensioni su piattaforme come Goodreads e Amazon.

Suggerimento: Utilizzare le critiche costruttive provenienti dalle recensioni per migliorare i lavori futuri.

Potenziali insidie ​​da evitare

  • Trascurare la formattazione: Una formattazione scadente può sminuire la presentazione del tuo libro, sia digitale che cartaceo. Assicurati che il tuo manoscritto soddisfi gli standard professionali.
  • Ignorare il marketing: Anche il miglior libro avrà difficoltà senza un solido piano di marketing. Inizia i tuoi sforzi di promozione molto prima della data di lancio.
  • Sottovalutare i costi: L'autopubblicazione richiede la pianificazione delle spese di stampa, della creazione della copertina e dei costi promozionali. Ignorarli può portare a sorprese finanziarie.

Le migliori pratiche per l'editoria di libri

  • Conosci il tuo pubblico: Capire a chi potrebbe piacere il tuo libro ti aiuterà a personalizzare i tuoi sforzi di marketing e promozionali.
  • Costruisci una presenza online: Lancia un sito web o un blog per coinvolgere potenziali lettori e fornire aggiornamenti. Utilizza attivamente le tue piattaforme social per generare interesse per il tuo libro.
  • Interagisci con i lettori: Considera di ospitare sessioni di Q&A o di offrire anticipazioni sul tuo processo di scrittura. Coltivare una relazione con il tuo pubblico crea una schiera di lettori fedeli.
  • Rimani aggiornato sulle tendenze del settore: Il mondo dell'editoria sta cambiando rapidamente. Segui le notizie del settore e adatta le tue strategie come necessario.

Esempi di autori di successo e i loro percorsi

  • Stephen King: King è famoso per aver dovuto affrontare il rifiuto di numerosi editori prima di essere finalmente accettato. La sua esperienza sottolinea che la perseveranza paga.
  • Amanda Hocking: Dopo aver autopubblicato i suoi romanzi rosa paranormali, Hocking è diventata un bestseller grazie ai suoi sforzi di marketing. Ha sfruttato i social media per interagire direttamente con i suoi lettori, aprendo la strada al suo successo.
  • Colleen Hoover: Sebbene Colleen abbia iniziato come autrice autopubblicata, la narrazione di Hoover e il suo talento per il marketing sui social media l'hanno portata all'editoria tradizionale. Ora è un nome familiare nella comunità letteraria.

Suggerimenti per orientarsi nel panorama editoriale

  • Rete con altri autori: Unisciti a gruppi di scrittura o partecipa a conferenze per condividere esperienze e creare connessioni. I colleghi autori possono offrire preziosi consigli.
  • Non affrettare il processo: La qualità è più importante della velocità. Prenditi il ​​tuo tempo quando scrivi e modifichi. Un libro ben prodotto avrà più risonanza nei lettori rispetto a uno completato in fretta.
  • Continua a imparare: L'industria editoriale si evolve, quindi istruisciti continuamente. Considera di leggere libri sulla scrittura, di partecipare a workshop o di seguire corsi online.

Risoluzione dei problemi comuni durante la pubblicazione di un libro

Quando sei pronto a pubblicare il tuo libro, l'eccitazione può essere grande, ma lo possono essere anche gli intoppi lungo il percorso. Ecco alcuni comuni problemi del mondo reale che potresti incontrare e come risolverli.

Problemi di formattazione

Hai trascorso ore a perfezionare il tuo manoscritto, ma quando lo carichi sulla tua piattaforma di pubblicazione, la formattazione impazzisce. Manca del testo, il layout è sbagliato e i tuoi capitoli realizzati con cura sembrano un pasticcio aggrovigliato. Questo problema si verifica spesso a causa delle differenze nei tipi di file.

Soluzione: Assicurati di salvare il tuo manoscritto in un formato compatibile. La maggior parte delle piattaforme preferisce DOCX o PDF. Utilizza gli strumenti di formattazione in Microsoft Word o Google Docs. Controlla le linee guida della piattaforma per requisiti specifici prima di caricare. Concentrati su dettagli come dimensione del carattere, margini e interlinea. Utilizza la funzione di anteprima per individuare gli errori prima di finalizzare la pubblicazione.

Problemi di progettazione della copertina

Hai deciso di usare un design di copertina fai da te, ma l'immagine sembra pixelata quando la vedi online. Questo problema può derivare dall'uso di immagini a bassa risoluzione o di dimensioni sbagliate.

Soluzione: Usa un minimo di 300 DPI (punti per pollice) per le immagini per garantire la nitidezza. Controlla le dimensioni consigliate per la copertina del libro sulla tua piattaforma di pubblicazione. Siti web come Canva offrono modelli specifici per le copertine dei libri, rendendo più facile evitare disastri dimensionali. Non lesinare sulla qualità; una copertina avvincente può fare o distruggere la prima impressione del tuo libro.

Confusione ISBN

Senti voci che ti serve un ISBN, ma non sai come ottenerne uno o se ne hai bisogno. Un ISBN, o International Standard Book Number, è essenziale per distribuire il tuo libro.

Soluzione: Per vendere un libro tramite rivenditori, diventa necessario assicurarsi un ISBN. Puoi acquistarne uno da Bowker negli Stati Uniti o dall'agenzia ISBN del tuo paese. Alcune piattaforme offrono ISBN gratuiti, ma potrebbero non darti il ​​pieno controllo sui tuoi diritti. Fai delle ricerche e decidi quale opzione si adatta meglio alla tua strategia editoriale.

Dilemmi di distribuzione

Hai cliccato su "pubblica", ma il tuo libro è misteriosamente non disponibile sulle principali piattaforme come Amazon o Barnes & Noble. Questo problema si verifica spesso se non hai selezionato i canali di distribuzione corretti.

Soluzione: Controlla due volte le impostazioni di distribuzione nella dashboard di pubblicazione. Molte piattaforme come IngramSpark e KDP ti consentono di scegliere negozi specifici per la disponibilità del tuo libro. Assicurati che le tue impostazioni riflettano la portata desiderata. Dopo aver apportato modifiche, potrebbero volerci 24-72 ore prima che il tuo libro venga aggiornato sui siti.

Caos del marketing

Sei pronto per il lancio, ma il tuo piano di marketing è un elenco confuso nella tua app di appunti. Senza una strategia, il tuo libro potrebbe non raggiungere il suo pubblico.

Soluzione: Crea un semplice piano di marketing che includa la divulgazione sui social media, newsletter via e-mail e partnership con blogger di libri o influencer. Utilizza piattaforme come Mailchimp per campagne e-mail e Canva per grafiche accattivanti. Pianifica i post utilizzando strumenti come Hootsuite per mantenere la coerenza della tua promozione.

Modifica degli ostacoli

Trovare l'editor giusto può essere difficile. Potresti aver assunto qualcuno, ma il suo feedback non è in linea con la tua visione, o non sta rispettando le scadenze.

Soluzione: Se la comunicazione non ha funzionato, sii trasparente sulle tue aspettative. Sii specifico sul tipo di modifiche che stai cercando: cambiamenti strutturali, correzioni grammaticali o aggiustamenti stilistici. Non esitare a cercare un nuovo editor che comprenda meglio i tuoi obiettivi per il manoscritto.

Recensioni negative

Hai ricevuto la tua prima recensione negativa ed è difficile non prenderla sul personale.

Soluzione: Invece di andare a spirale, usa questo feedback in modo costruttivo. Cerca temi ricorrenti nella critica. Se più lettori menzionano una trama lenta, consideralo un segno per migliorare il ritmo in opere future. Coinvolgere positivamente i lettori, anche quelli che non apprezzano il tuo libro, può migliorare la tua reputazione e mostrare la tua volontà di crescere.

Problemi di prezzo

Determinare il prezzo perfetto per un libro è una sfida. Se stabilisci un prezzo troppo alto, potresti spaventare i potenziali lettori; se stabilisci un prezzo troppo basso, rischi di sottovalutare il tuo lavoro.

Soluzione: Cerca libri simili nel tuo genere per trovare un prezzo competitivo. Considera di offrire uno sconto introduttivo o di abbassare temporaneamente il prezzo per un periodo di tempo limitato per aumentare le vendite e suscitare l'interesse dei lettori.

Problemi di copyright

Vuoi proteggere il tuo lavoro, ma non sai come orientarti tra le leggi sul copyright.

Soluzione: Inizia registrando il tuo copyright online. Negli Stati Uniti, la Library of Congress fornisce una procedura semplice. Inoltre, tieni presente che mentre il tuo testo è automaticamente protetto, dovresti anche fare attenzione quando citi altri per evitare violazioni. Cita correttamente qualsiasi citazione o riferimento per evitare grattacapi legali in futuro.

Comprensione del tuo pubblico

Hai scritto un libro fantastico, ma fai fatica a entrare in contatto con il tuo pubblico di riferimento.

Soluzione: Se i tuoi sforzi di marketing non stanno avendo successo, rivisita le tue reader personas. Immergiti in gruppi online o circoli di social media incentrati sulla tua nicchia e ascolta attentamente le discussioni. Questa soluzione fornirà approfondimenti su ciò che i potenziali lettori apprezzano e ti aiuterà a personalizzare di conseguenza le tue strategie promozionali.

Rivedi gli ostacoli

Dopo la pubblicazione, il tuo libro non riceve recensioni, lasciandoti la sensazione di urlare nel vuoto. I lettori potrebbero amare il tuo libro ma dimenticare di lasciare un feedback.

Soluzione: Incoraggia le recensioni contattando i lettori beta e condividendo il tuo libro nelle community di lettori. Considera di offrire una copia digitale gratuita in cambio di recensioni oneste. Includi una nota sul retro del tuo libro chiedendo ai lettori di lasciare una recensione e spiega quanto ciò aiuti gli autori.

Gestire questi problemi comuni non è sempre una passeggiata. Tuttavia, affrontarli di petto può rendere il processo di pubblicazione più fluido.

Domande frequenti (FAQ) su come pubblicare un libro

D. Qual è il primo passo per pubblicare un libro?
A. Il primo passo è scrivere il tuo manoscritto. Concentrati sul completamento della bozza prima di preoccuparti della formattazione o delle opzioni di pubblicazione.

D. Devo assumere un editor per il mio libro?
A. Sebbene non sia obbligatorio, assumere un editor è altamente consigliato. Può aiutarti a perfezionare il tuo lavoro, correggere problemi grammaticali e migliorare la qualità complessiva.

D. Quali sono le mie opzioni di pubblicazione?
A. Puoi scegliere l'editoria tradizionale, in cui un editore si occupa dei dettagli, oppure l'autopubblicazione, in cui sei tu a mantenere il controllo ma a gestire personalmente la maggior parte delle attività.

D. Come posso trovare un agente letterario?
A. Cerca agenti che rappresentino il tuo genere. Invia una lettera di richiesta insieme a un campione del tuo lavoro. Sii paziente, perché le risposte potrebbero richiedere del tempo.

D. Che cos'è un ISBN e ne ho bisogno?
A. Un ISBN (International Standard Book Number) è un identificatore univoco per il tuo libro. Non è sempre obbligatorio, ma aiuta con la distribuzione e il monitoraggio delle vendite.

D. Come posso progettare la copertina di un libro?
A. Puoi progettare una copertina da solo usando strumenti online o assumere un designer professionista. Assicurati che abbia un aspetto accattivante e che si adatti al tuo genere.

D. Qual è il modo migliore per commercializzare il mio libro?
A. Utilizzare i social media, i blog di libri e i siti web degli autori. Anche ospitare eventi e inviare comunicati stampa può aiutare a diffondere la notizia.

D. Come posso stabilire un prezzo per il mio libro?
A. Fai delle ricerche su titoli simili nel tuo genere per vedere quanto costano. Pensa a chi vuoi raggiungere e a cosa vuole il mercato quando stabilisci il prezzo.

D. Cosa dovrei includere in una proposta di libro?
A. Una proposta di libro solitamente include un riassunto del tuo libro, un'analisi di mercato, una biografia dell'autore e un piano di marketing. Rendila concisa e avvincente.

D. Quanto tempo richiede il processo di pubblicazione?
A. La tempistica può variare molto. L'editoria tradizionale potrebbe richiedere un anno o più. Nel frattempo, l'autopubblicazione può essere fatta in poche settimane, a seconda della tua preparazione.

Conclusione

Pubblicare un libro richiede pianificazione, perseveranza e adattabilità. Ogni passaggio porta con sé una serie di sfide e ricompense. Concentrarsi sulla scrittura di un manoscritto di qualità, comprendere le proprie opzioni e interagire con il pubblico migliorerà notevolmente le proprie possibilità di successo. Che si scelga di seguire la strada tradizionale o di mettersi in proprio, il mondo letterario accoglie nuove voci. Con il giusto approccio, è possibile passare dall'avere solo un manoscritto all'essere un autore pubblicato.

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.