Quando si tratta di scrivere un libro, molti aspiranti autori si trovano ad affrontare un ostacolo significativo: la trama. Come si crea una storia coinvolgente e coesa che faccia sì che i lettori continuino a voltare pagina? La risposta è semplice: un approccio strutturato alla trama. Questo articolo descrive come tracciare la trama di un libro in modo efficace, offrendo una guida insieme a suggerimenti ed esempi pratici.
Sommario
Un quadro di tracciamento chiaro
Gli scrittori si confrontano spesso con la scoraggiante pagina bianca, incerti su come intrecciare i pensieri in una storia avvincente. La buona notizia? Puoi creare una trama strutturata che catturi i lettori senza perdere il tuo estro creativo.
Segui questa guida per progettare una trama efficace per il tuo libro:
- Definisci la tua idea principale
- Sviluppa i tuoi personaggi
- Scegli la tua struttura
- Identificare i punti chiave della trama
- Delinea i tuoi capitoli
- Compila i dettagli
Passaggio 1: definisci la tua idea principale
Una trama solida inizia sempre con un concetto forte. Chiediti qual è il tema principale. Stai affrontando l'amore, la perdita, il mistero o l'avventura? Per una migliore comprensione, scegli un genere e poniti delle domande al riguardo. Ad esempio, se stai scrivendo un romanzo rosa, chiediti:
- Quali sfide devono affrontare i protagonisti?
- Cosa possono guadagnare o perdere?
Suggerimento: Scrivi un riassunto in una frase della tua idea principale. Usalo come bussola mentre espandi la tua narrazione.
Fase 2: Sviluppa i tuoi personaggi
I personaggi sono il cuore pulsante della tua storia. Dovrebbero essere riconoscibili e multidimensionali. Ecco alcuni punti da considerare:
- Protagonista: Cosa vuole il tuo personaggio principale? Quali sono i suoi difetti?
- Antagonista: Chi o cosa ostacola il tuo protagonista?
- Personaggi secondari: In che modo aiutano o ostacolano il percorso del tuo personaggio principale?
Esempio: In una storia su un detective che risolve un crimine, il protagonista potrebbe desiderare giustizia ma avere problemi legali. Nel frattempo, l'antagonista potrebbe essere il furbo cattivo che è sfuggito alla cattura.
Suggerimento: Crea un profilo per ogni personaggio principale che includa le sue motivazioni, i suoi obiettivi, la sua storia passata e come cambia nel corso della storia.
Passaggio 3: scegli la tua struttura
Ci sono varie strutture narrative tra cui puoi scegliere per dare forma alla tua trama. Ecco alcune delle più popolari:
- Struttura in tre atti: In questo modo la tua storia viene suddivisa in impostazione, confronto e risoluzione.
- Pro: Semplice ed efficace per molti generi.
- Con: Per alcuni scrittori può sembrare troppo rigido.
- Il viaggio dell'eroe: Ideale per storie d'avventura, segue una sequenza specifica di eventi in cui l'eroe affronta sfide e cresce.
- Pro: Ottimo per storie di trasformazione personale.
- Con: Può essere stereotipato se non ben adattato.
- Lineare vs. Non lineare: Decidi se la tua storia si svolgerà in ordine cronologico o se farà salti nel tempo.
Suggerimento: Abbozza la struttura scelta su un foglio di carta, annotando dove si inserisce ogni evento importante. Questa rappresentazione visiva aiuta a chiarire e organizzare le tue idee.
Fase 4: identificare i punti chiave della trama
I punti chiave della trama sono eventi significativi che fanno avanzare la tua storia. Considera le seguenti fasi:
- Incidente scatenante: Quale evento dà inizio alla storia?
- Azione in aumento: Quali conflitti nascono a seguito dell'incidente scatenante?
- Climax: Qual è il punto di svolta della tua storia?
- Azione di caduta: Cosa succede dopo il climax?
- Risoluzione: Come si conclude?
Esempio: Diciamo che il tuo libro presenta un giornalista che scopre una frode aziendale. L'incidente scatenante potrebbe essere la ricezione di una soffiata anonima, che porta a un'azione crescente man mano che scavano più a fondo, affrontando minacce e informazioni fuorvianti. Il culmine si verifica quando si confrontano con il cattivo aziendale.
Suggerimento: Mantieni ogni punto della trama relativamente semplice ma d'impatto. Evita di complicare troppo la tua storia e di diminuirne la tensione.
Passaggio 5: delinea i tuoi capitoli
Una volta identificati i punti chiave della trama, delinea i capitoli. Questo passaggio può essere un vero punto di svolta. L'elencazione fornisce struttura e fa risparmiare tempo durante la scrittura. Ogni capitolo dovrebbe avere uno scopo e far avanzare la storia nella fase successiva.
- Crea un riepilogo del capitolo: Scrivi alcune frasi su cosa accade in ogni capitolo.
- Cerca il ritmo: Controlla se i capitoli scorrono fluidamente o se qualche sezione sembra troppo affrettata o lenta.
Esempio: In un'avventura fantasy, il Capitolo Uno potrebbe presentare il personaggio e il suo mondo, mentre il Capitolo Due mostra il primo accenno di conflitto.
Suggerimento: Punta all'equilibrio. Ogni capitolo dovrebbe idealmente contenere circa la stessa quantità di tensione e conflitto, mantenendo l'interesse del lettore.
Passaggio 6: inserisci i dettagli
Ora che hai la tua struttura, è il momento della parte divertente: creare scene, dialoghi e interazioni tra i personaggi. Ecco come aggiungere la sostanza alle ossa della tua trama:
- Costruzione della scena: Includi dettagli sensoriali e assicurati che ogni scena sia funzionale alla trama.
- Dialogo: Crea conversazioni realistiche che rivelino i tratti caratteriali e facciano progredire la storia.
Esempio: Una scena potrebbe avere il tuo detective che interroga un testimone. Il dialogo rivela non solo indizi, ma anche tratti caratteriali, come la frustrazione del detective o il nervosismo del testimone.
Suggerimento: Concentrati sul "mostra, non raccontare". Vuoi che i lettori vivano emozioni e crescita del personaggio attraverso azioni e dialoghi, non solo attraverso l'esposizione.
Scegliere la Struttura Giusta
Determinare la struttura del tuo libro è fondamentale. Diverse strutture narrative possono creare dinamiche uniche.
- Struttura in tre atti: Si tratta di un metodo classico che divide la storia in tre parti: impostazione, confronto e risoluzione.
- Metodo del fiocco di neve: Inizia con una singola frase e gradualmente espandila in uno schema completo attraverso una serie di passaggi. Questo approccio favorisce la crescita ricca di personaggi e trama.
- Il viaggio dell'eroe: Una struttura narrativa popolare in cui il protagonista vive un'avventura trasformativa.
Suggerimento: Sperimenta diverse strutture per trovare quella più adatta al tuo stile narrativo.
Costruire tensioni e conflitti
Il conflitto è il cuore di ogni buona storia. Presenta i personaggi con ostacoli e barriere da superare.
- Conflitti esterni: Sfide provenienti dall'ambiente, dalla società o da altri personaggi.
- Conflitti interni: Lotte all'interno del personaggio, spesso legate a dilemmi morali o lotte emotive.
Esempio: In un romanzo giallo, il protagonista può trovarsi ad affrontare pericoli esterni rappresentati da un criminale, mentre interiormente deve fare i conti con la paura del fallimento.
Potenziali insidie ​​da evitare
Quando pianifichi il tuo libro, dovresti essere consapevole di alcuni errori comuni e di come evitarli:
Lista di controllo delle insidie:
- Trame eccessivamente complesse: Assicurati che la trama non sia così aggrovigliata che i lettori non possano seguirla. La semplificazione è la chiave.
- Caratteri statici: I personaggi devono crescere! Assicuratevi che si evolvano nel corso della storia.
- Sottotrame irrisolte: Non lasciare in sospeso le sottotrame se non servono alla conclusione della storia.
- Trascurare il climax: Crea un climax che risulti soddisfacente e meritato.
Ad esempio, se scrivi un giallo e riveli l'assassino troppo presto, i lettori potrebbero perdere interesse. Tienili sulle spine fino alla fine.
Incorporare temi e motivi
Considera di incorporare temi e motivi nella tua trama per aggiungere livelli. Esplora idee come amore, amicizia, tradimento o redenzione. I motivi ripetuti possono legare insieme la tua narrazione, aiutando a rafforzare le tue idee principali.
Esempio: Se il tema è "le conseguenze dell'orgoglio", mostra i personaggi che prendono decisioni orgogliose e ne affrontano le conseguenze man mano che la trama procede.
Suggerimento: Annota il tema prima di iniziare a scrivere e fai riferimento ad esso durante la fase di progettazione per verificare se la storia è coerente.
Testare la tua trama
Una volta delineato il tuo grafico, è intelligente testare come scorre. Puoi farlo in questo modo:
- Scrivere un trattamento: Questa è una versione più dettagliata della tua logline che riassume i momenti chiave della trama. Un trattamento aiuta a visualizzare l'arco narrativo complessivo.
- Creazione di uno storyboard: Proprio come nei film, lo storyboard aiuta a visualizzare ogni scena in modo chiaro. Questo approccio evidenzia eventuali problemi di ritmo o scene poco sviluppate che richiedono attenzione.
Comprensione delle tendenze di mercato
Tieniti informato sulle tendenze attuali della letteratura. Questa conoscenza può aiutarti a dare forma a una storia che risuoni con i lettori.
- Analizza i bestseller del tuo genere. Guarda quali temi, strutture e archi narrativi sono popolari.
- Anche se non dovresti copiare le tendenze, capire cosa funziona può aiutarti a innovare e a trovare la tua voce unica nel mercato.
Raccomandazioni sulle risorse
Per migliorare ulteriormente le tue capacità di progettazione, prendi in considerazione queste risorse:
- Libri: "Save the Cat! Writes a Novel" di Jessica Brody fornisce una fantastica guida sulla struttura della storia.
- workshop: I workshop di scrittura online possono fornire feedback e spunti preziosi da parte di autori esperti.
- Software: Prendi in considerazione l'utilizzo di app di scrittura come Scrivener o Plottr, che possono aiutarti a organizzare efficacemente i tuoi appunti e i tuoi schemi.
Suggerimenti finali per una trama di successo
- Pianificare sessioni di scrittura regolari dedicate alla trama e allo sviluppo dei personaggi.
- Festeggia le piccole vittorie mentre costruisci la tua trama. Scrivere è un viaggio; goditi il ​​processo!
Problemi comuni nella trama di un libro e come risolverli
1. Mancanza di concentrazione nella trama
Problema: Hai così tante idee che la tua trama inizia a sembrare un pasticcio confuso. I personaggi vanno in giro senza obiettivi o direzioni chiare.
Soluzione: Inizia definendo il tuo conflitto principale. Usa una frase per riassumere la storia. Tutto nella tua trama dovrebbe ricollegarsi a questa frase. In caso contrario, considera di tagliarla.
2. Personaggi piatti
Problema: I tuoi personaggi sono vivaci come un ritaglio di cartone. I lettori non riescono a entrare in sintonia con loro o a interessarsi ai loro viaggi.
Soluzione: Dai corpo ai tuoi personaggi con retroscena, obiettivi e difetti. Crea schede dei personaggi che delineano le loro motivazioni. Assicurati che ogni personaggio abbia un arco narrativo chiaro: dovrebbero cambiare o crescere in qualche modo entro la fine del libro.
3. Problemi di stimolazione
Problema: Alcune sezioni della tua storia si trascinano, mentre altre sembrano affrettate. Il risultato è un tiro alla fune tra noia e confusione.
Soluzione: Osserva attentamente i tuoi capitoli. Disegna un semplice grafico per tracciare l'intensità di ogni scena. Assicurati che i momenti più emozionanti siano bilanciati con scene più tranquille e riflessive. Se un capitolo è troppo lento, aggiungi un colpo di scena o un ostacolo inaspettato.
4. Colpi di scena prevedibili
Problema: I lettori vedono il tuo grande colpo di scena arrivare da un miglio di distanza. La sorpresa è morta all'arrivo.
Soluzione: Introduci false piste o informazioni fuorvianti nel corso della storia. Crea un elenco separato di potenziali colpi di scena, quindi scegli l'opzione meno ovvia per la tua rivelazione finale. Metti alla prova la tua trama su qualcuno che ha familiarità con il tuo genere e chiedigli cosa ne pensa della prevedibilità .
5. Tono e stile incoerenti
Problema: Il tono cambia inaspettatamente. Un momento sembra serio, e quello successivo è eccessivamente umoristico, lasciando i lettori confusi su cosa provare.
Soluzione: Identifica i temi principali della tua storia e quali emozioni vuoi evocare. Scegli una voce coerente per la tua narrazione e fai riferimento ai tuoi obiettivi mentre scrivi. Esegui controlli di tono sulle scene principali per assicurarti che siano in linea con l'atmosfera che intendi.
6. Costruzione del mondo sottosviluppata
Problema: L'ambientazione del tuo libro manca di profondità , rendendo difficile per i lettori immergersi nella storia.
Soluzione: Crea un documento dettagliato sulla costruzione del mondo che includa geografia, cultura e storia. Infondi piccoli dettagli nella trama per migliorare il realismo del tuo mondo. Mostra come l'ambientazione influisce direttamente sulle decisioni e sulle sfide dei tuoi personaggi.
7. Finale che cade a terra
Problema: Hai raggiunto un climax emozionante, ma la conclusione lascia i lettori insoddisfatti.
Soluzione: Pianifica il finale con largo anticipo. Assicurati che tutti i fili principali della trama siano legati. Considera come si risolve l'arco narrativo di ogni personaggio. Se possibile, lascia qualche domanda su cui riflettere ma fornisci una chiusura sufficiente per sentirti completo.
8. Troppe sottotrame
Problema: Il tuo libro ha molteplici sottotrame che complicano la storia principale anziché arricchirla.
Soluzione: Identifica il filo conduttore della trama principale. Valuta ogni sottotrama: serve alla storia principale? Se sembra una deviazione non necessaria, eliminala. Assicurati che tutte le sottotrame si risolvano entro la fine o contribuiscano in modo significativo allo sviluppo del personaggio.
9. Azioni del personaggio prive di motivazione
Problema: I personaggi prendono decisioni che sembrano fuori luogo o forzate, confondendo i lettori.
Soluzione: Annota ogni punto importante della trama e le motivazioni dietro le decisioni dei tuoi personaggi in quel momento. Se alcune scelte sembrano deboli o poco convincenti, rivedi le motivazioni del personaggio o la situazione per rafforzare il collegamento tra azione e ragione.
10. Dialoghi che non guidano la trama
Problema: Le conversazioni tra i personaggi sembrano un riempitivo anziché un elemento che fa progredire la storia.
Soluzione: Assicuratevi che ogni riga di dialogo abbia uno scopo. Chiedetevi se uno scambio particolare rivela un personaggio, fa progredire la trama o crea tensione. Se non fa nulla di tutto ciò, considerate di tagliarlo o riscriverlo per svolgere una funzione diretta nella vostra narrazione.
Domande frequenti (FAQ) relative a come tracciare la trama di un libro
D. Cos'è una trama?
A. Una trama è la sequenza di eventi che compongono una storia. Include il conflitto, il climax e la risoluzione che mantengono i lettori coinvolti.
D. Come posso iniziare a tracciare la trama del mio libro?
A. Inizia con un'idea chiara del tuo personaggio principale e del conflitto centrale che affronta. Questa chiarezza guiderà il modo in cui si svolge la trama.
D. Quali sono gli elementi chiave di una trama?
A. Una trama forte solitamente comprende un'introduzione, una fase crescente, un climax, una fase decrescente e una risoluzione.
D. Dovrei delineare la trama prima di scrivere?
A. Si consiglia vivamente di creare uno schema. Organizza le tue idee e fornisce un percorso chiaro per guidare il tuo processo di scrittura.
D. Cos'è un colpo di scena?
A. Un colpo di scena è una svolta inaspettata nella storia che sorprende i lettori e cambia la direzione della narrazione.
D. Come posso creare tensione nella mia trama?
A. Introduci ostacoli e sfide per i tuoi personaggi e fai loro affrontare scelte difficili. Ciò aumenta il coinvolgimento del lettore con la trama.
D. Qual è la differenza tra una trama secondaria e una trama principale?
A. La trama principale è la storia principale, mentre le sottotrame aggiungono profondità e complessità . Le sottotrame spesso coinvolgono personaggi e temi secondari.
D. Quanto dovrebbe essere lungo il mio appezzamento di terreno?
A. La lunghezza della trama varia a seconda del genere. Tuttavia, punta a una struttura che mantenga ritmo e coinvolgimento, indipendentemente dal numero complessivo di parole.
D. Posso modificare la trama dopo aver iniziato a scrivere?
A. Assolutamente! È comune per gli scrittori rivedere le loro trame man mano che emergono nuove idee durante il processo di scrittura.
D. Cosa succede se rimango bloccato durante la progettazione?
A. Fai una pausa, fai brainstorming di nuove idee o parlane con qualcun altro. A volte, una nuova prospettiva può aiutarti a sbloccare la tua creatività .
Conclusione
Tracciare un libro è un viaggio emozionante che unisce creatività e struttura. Comprendendo elementi chiave come lo sviluppo dei personaggi, il conflitto e il ritmo, puoi creare una narrazione accattivante che tiene i lettori agganciati. Ricorda, ogni grande storia inizia con una solida base. Che tu descriva in dettaglio o preferisca un approccio più flessibile, trova ciò che funziona meglio per te. Ora, prendi la penna o la tastiera e lascia che la tua immaginazione prenda il volo! Buona trama!