Come far arrivare il tuo libro autopubblicato nelle biblioteche

come far arrivare il tuo libro autopubblicato nelle biblioteche
by David Harris // Marzo 14  

Come autore, hai riversato il tuo cuore e la tua anima nel tuo libro autopubblicato, ma come lo porti nelle biblioteche dove i lettori possono scoprirlo? La grande sfida che molti autori autopubblicati affrontano è che le biblioteche tendono a favorire l'editoria tradizionale. Ma non temere! Con il giusto approccio e le giuste strategie, il tuo libro può trovare la sua strada sugli scaffali delle biblioteche.

I passaggi per portare il tuo libro nelle biblioteche

1. Comprendere i processi di acquisizione della biblioteca

Le biblioteche in genere acquisiscono libri tramite cataloghi e piani di approvazione stabiliti. Comprendere i loro processi è essenziale per far sì che il tuo titolo autopubblicato venga preso di mira dal loro radar. Alcune biblioteche hanno requisiti rigorosi quando selezionano i titoli. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:

  • Hanno un budget per libri autopubblicati?
  • Cosa stabilisce la loro politica di riscossione?
  • Stanno cercando qualche genere specifico?

Esempio di vita reale: Alice, autrice autopubblicata di un libro di cucina, controllava sempre online la politica di raccolta della sua biblioteca locale. Grazie alla comprensione di quei dettagli, ha adattato la sua attività di sensibilizzazione per evidenziare come le sue ricette potessero supportare il loro programma culinario.

2. Fai indicizzare il tuo libro

Per aumentare l'esposizione è necessario elencare il tuo libro autopubblicato nei cataloghi delle biblioteche. Ottenere l'indicizzazione del tuo libro su piattaforme come Baker & Taylor, Ingram Content Group o OverDrive lo rende disponibile per le biblioteche, che possono trovarlo e ordinarlo facilmente.

  • Richiedi gli ISBN: Assicurati di avere un ISBN corretto che colleghi il tuo libro a un catalogo.
  • Numero di controllo della Biblioteca del Congresso: Si consiglia di richiedere un numero di controllo della Biblioteca del Congresso (LCCN), che le biblioteche potrebbero preferire per la catalogazione.

Suggerimento: quando indicizzazione del tuo libro, non lesinare sui metadati chiave come generi, parole chiave e biografia dell'autore. Un elenco ben ottimizzato ha un impatto significativo sul successo.

3. Usa piattaforme online

Piattaforme online come Amazon e Smashwords possono aiutarti a far arrivare il tuo libro nelle biblioteche tramite partnership che mantengono. Ecco come:

  • Crea versioni eBook: Molte biblioteche stanno passando al digitale. Assicurati che il tuo eBook sia disponibile per il prestito in biblioteca.
  • Lavora con gli aggregatori: Servizi come Draft2Digital possono aiuta a distribuire il tuo eBook alle biblioteche senza il tuo coinvolgimento diretto.

Esempio: Bob, uno scrittore di narrativa, ha sfruttato Draft2Digital. Il suo eBook è diventato disponibile per le biblioteche di tutto il Nord America, aumentando notevolmente la sua visibilità.

4. Creare una rete con i bibliotecari

Costruire relazioni con i bibliotecari locali può fare miracoli. Considerate queste tattiche:

  • Partecipare agli eventi della biblioteca: Partecipa alle serate di libri aperti o alle visite degli autori organizzate dalle biblioteche. Questo evento ti offre un faccia a faccia con i bibliotecari che possono consigliare il tuo lavoro.
  • Coinvolgimento sui social media: Interagisci con i bibliotecari su piattaforme come Twitter o LinkedIn. Condividi approfondimenti sul tuo libro o discuti delle tendenze letterarie.

Storia di vita reale: Sarah, un'autrice indipendente di un romanzo giallo, ha visitato i forum degli autori della sua biblioteca locale e ha iniziato a conversare con lo staff. Ha scoperto quali tipi di gialli piacevano ai loro clienti e ha usato questa intuizione per promuovere il suo libro in modo più efficace.

5. Promuovi il tuo libro in modo efficace

Il marketing non riguarda solo la vendita; riguarda anche rendere il tuo libro attraente per le biblioteche. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Crea una cartella stampa: Dovrebbe includere la tua biografia di autore, sinossi del libro, recensioni e qualsiasi premio che il tuo libro potrebbe aver vinto. I contenuti su misura per le biblioteche possono essere particolarmente persuasivi.
  • Utilizzare recensioni e approvazioni: Ottenere recensioni da fonti credibili, come i blog dedicati alle biblioteche, può fornire una prova sociale del fatto che il tuo libro merita il loro tempo e il loro spazio sugli scaffali.

Suggerimento: menziona sempre il tuo pubblico di riferimento della biblioteca quando fai marketing. Assicurati di spiegare in che modo il tuo libro è pertinente alle esigenze della loro comunità.

6. Partecipare agli eventi della biblioteca

Le biblioteche spesso ospitano eventi in cui gli autori locali possono esporre le loro opere, dalle fiere del libro alle sessioni di autografi. Ecco come puoi sfruttare al meglio queste opportunità:

  • Essere preparato: Vieni munito di copie del tuo libro, materiale promozionale e un pitch.
  • Collaborare: Considera di organizzare una sessione di lettura o un workshop. Le biblioteche apprezzano gli autori che coinvolgono attivamente i loro utenti.

Esempio: James, autore di narrativa storica autopubblicato, ha tenuto un evento di lettura presso una biblioteca della comunità. La sua sessione interattiva ha scatenato discussioni che hanno portato diverse biblioteche ad acquistare copie del suo libro.

I pro e i contro dell'ottenere il tuo libro nelle biblioteche

Vantaggi

  1. Copertura più ampia: Le biblioteche si rivolgono a un pubblico eterogeneo. Far arrivare il tuo libro in biblioteca può far conoscere il tuo lavoro a nuovi lettori.
  2. L'impegno della comunità: Le biblioteche spesso organizzano eventi in cui viene presentato il tuo libro, consentendo un'interazione diretta con i lettori.
  3. Incremento della credibilità: Essere disponibili nelle biblioteche può accrescere la tua reputazione come autore.

Svantaggi

  1. Guadagno insufficiente: Solitamente le biblioteche acquistano i libri a prezzi all'ingrosso, il che potrebbe comportare una riduzione dei profitti.
  2. Sovraccarico di concorrenza: Si tratta di un mercato angusto, con innumerevoli autori autopubblicati che lottano per ottenere spazio.
  3. Processo di acquisizione lento: Le biblioteche possono impiegare del tempo per aggiungere nuovi titoli. Non sorprenderti se ci vorranno mesi per vedere il tuo libro sugli scaffali.

Le migliori pratiche per portare il tuo libro nelle biblioteche

  • Networking: Unisciti ai gruppi di autori locali per entrare in contatto con altri scrittori che potrebbero avere spunti sulle biblioteche locali.
  • Proposte personalizzate: Se il tuo libro soddisfa un'esigenza specifica della collezione di una biblioteca, personalizza la tua proposta per evidenziarne il valore.
  • Partecipa alle conferenze della biblioteca: Partecipa a conferenze di biblioteche o fiere del libro per fare networking, imparare e far conoscere il tuo libro.

Potenziali insidie ​​da evitare

  • Trascurare il formato: Non dimenticare di offrire sia il formato fisico che quello digitale. Alcune biblioteche si stanno tuffando a capofitto nel prestito digitale.
  • Puntare troppo in alto troppo presto: Iniziate con le biblioteche locali più piccole. Sono più accessibili e spesso più comprensive degli autori autopubblicati rispetto a quelle metropolitane più grandi.
  • Ignorare il feedback: Siate ricettivi al feedback dei bibliotecari. Se suggeriscono modifiche o esprimono preoccupazioni in merito all'acquisizione, ascoltateli.

Risoluzione dei problemi comuni quando si inserisce il proprio libro autopubblicato nelle biblioteche

1. Confusione sulla politica della biblioteca

Scenario: Hai inviato il tuo libro autopubblicato a più biblioteche, ma solo una ha risposto e ha rifiutato la tua richiesta. Cosa succede?

Soluzione: Ogni biblioteca ha le sue politiche di acquisizione che possono variare molto. Alcune preferiscono libri pubblicati in modo tradizionale a causa dei canali di distribuzione consolidati. Prima di inviare il tuo libro, controlla il loro sito Web per le linee guida di invio. Se non ne esistono, chiama la biblioteca e chiedi informazioni sulla loro politica sulle opere autopubblicate. Sii pronto a fornire dettagli sul tuo libro, come il suo ISBN, la data di pubblicazione e dove è disponibile per l'acquisto. Queste informazioni possono aiutarli a prendere una decisione più rapidamente.

2. Problemi con ISBN

Scenario: Hai il tuo libro pronto, ma un bibliotecario ti dice che non hai un ISBN valido. Il panico ti assale mentre rifletti sul destino del tuo libro.

Soluzione: Assicurati di acquisire il tuo ISBN da una fonte ufficiale come Bowker (negli Stati Uniti). Molte piattaforme di autopubblicazione forniscono un ISBN gratuito, ma è spesso legato alla loro distribuzione. Ottenere il tuo ISBN ti consente di mantenere tutti i diritti. Se scopri che il tuo ISBN non è valido, puoi acquistarne uno nuovo e aggiornare di conseguenza i metadati del tuo libro. Questo approccio garantisce che le biblioteche possano catalogare il tuo libro senza intoppi.

3. Mancanza di visibilità

Scenario: Il tuo libro autopubblicato è in alcune biblioteche, ma sta prendendo polvere sugli scaffali invece di volare via. Come fai a farti notare?

Soluzione: Contatta i bibliotecari locali e discuti del potenziale di una lettura di libri o di un incontro con l'autore. Le biblioteche amano il coinvolgimento della comunità e promuovere un evento può aumentare la tua visibilità. Inoltre, non essere timido sui social media; crea post taggando specificamente le biblioteche che hanno il tuo libro. Il tuo entusiasmo può creare fermento e incoraggiare i frequentatori della biblioteca a prenderlo in prestito.

4. Problemi di catalogazione

Scenario: Il tuo libro è disponibile in biblioteca, ma gli utenti hanno difficoltà a trovarlo perché è categorizzato in modo errato.

Soluzione: Questo accade spesso perché il bibliotecario potrebbe non sapere come categorizzare al meglio le opere autopubblicate. Offriti di aiutarlo con le intestazioni di argomento o le parole chiave, in particolare quelle che descrivono accuratamente il tuo libro. Puoi anche ricordargli educatamente l'importanza di avere una descrizione chiara che si allinei ad altri titoli dello stesso genere.

5. Limiti di budget

Scenario: Hai scoperto che la biblioteca non ha il budget necessario per acquistare nuovi libri e questo ti ha lasciato senza parole.

Soluzione: Proponi una donazione di una copia alla biblioteca, in particolare se puoi dimostrare che il tuo libro è di interesse per la tua comunità. Molte biblioteche apprezzano le donazioni, in particolare se provengono da un'angolazione locale. Inoltre, considera le opzioni di crowdfunding in cui i frequentatori della biblioteca possono aiutare a raccogliere fondi per titoli specifici che desiderano vedere sui loro scaffali.

6. Non ci sono abbastanza recensioni

Scenario: Un bibliotecario apprezza la tua idea di libro, ma non riesce a trovare abbastanza recensioni per giustificarne l'acquisto.

Soluzione: Aumenta il tuo gioco di recensioni! Contatta i blogger di libri che apprezzano il tuo genere o usa piattaforme come Goodreads per ottenere visibilità. Chiedi ai lettori di lasciare un feedback onesto online. Quando puoi fornire ai bibliotecari una solida serie di recensioni, si sentiranno più a loro agio nell'effettuare un acquisto. Prendi in considerazione l'utilizzo di sondaggi sui social media per selezionare le piattaforme a cui dovresti rivolgerti per le recensioni.

7. Problemi con la distribuzione

Scenario: Hai inviato il tuo libro alle biblioteche, ma non possono ordinarlo perché non è disponibile tramite i loro distributori abituali.

Soluzione: Assicurati che il tuo libro venga distribuito tramite i fornitori di biblioteche più noti, come Ingram Spark o Baker & Taylor. Se queste vie non funzionano, potresti dover prendere in considerazione la vendita diretta: comunica semplicemente con le biblioteche su come possono acquistare direttamente il tuo libro. Un ordine di acquisto della biblioteca può spianare la strada a un'acquisizione più semplice.

Domande frequenti (FAQ) su come far arrivare il tuo libro autopubblicato nelle biblioteche

D. Qual è il primo passo per far arrivare il mio libro autopubblicato nelle biblioteche?
A. Inizia creando un libro rifinito. Assicurati che il tuo libro sia stato modificato professionalmente, abbia una copertina accattivante e sia formattato correttamente. Le biblioteche vogliono offrire libri che siano belli tanto quanto lo sono quelli che si leggono!

D. Ho bisogno di un ISBN per il mio libro autopubblicato?
A. Assolutamente! Le biblioteche solitamente preferiscono i libri con un ISBN perché li aiuta a catalogare e tracciare il tuo libro in modo più efficace. Inoltre, dà al tuo libro quel tocco professionale!

D. Dovrei rivolgermi alle singole biblioteche o ai sistemi bibliotecari?
A. Un po' di entrambe! Inizia con le singole biblioteche della tua zona; potrebbero essere più disposte a supportare gli autori locali. Ma non esitare a contattare anche i sistemi bibliotecari più grandi. Adatta la tua strategia alle esigenze specifiche di ogni biblioteca.

D. Come posso far sì che il personale della biblioteca noti il ​​mio libro?
A. Un ottimo modo per farsi notare è fornire loro un comunicato stampa informativo. Evidenzia cosa rende il tuo libro unico e perché sarebbe perfetto per i loro clienti. Un po' di brio può fare la differenza!

D. Dovrei prendere in considerazione l'idea di donare copie del mio libro alle biblioteche?
A. Sì, le donazioni possono essere un ottimo modo per presentare il tuo libro alla collezione di una biblioteca! Assicurati solo di controllare le loro politiche sulle donazioni e ricorda che si tratta di far arrivare il tuo libro ai lettori, non solo di regalarlo.

D. Posso aspettarmi che le biblioteche ordinino il mio libro se c'è una libreria locale che lo vende?
A. Sebbene avere il tuo libro in una libreria locale sia un grande vantaggio, non garantisce gli ordini della biblioteca. Le biblioteche hanno spesso budget e processi in atto, quindi non saltare l'approccio diretto: chiedi loro di effettuare un ordine!

D. Che cos'è un record bibliografico e perché è importante?
A. Un record bibliografico è fondamentalmente la scheda informativa della biblioteca per il tuo libro. Include dettagli come titolo, autore e ISBN. Impostarne uno può semplificare la catalogazione del tuo libro da parte delle biblioteche, quindi non dimenticare questo passaggio!

D. Come può aiuto sui social media posso portare il mio libro nelle biblioteche?
A. I social media offrono un potenziale immenso! Condividi il tuo viaggio, entra in contatto con lo staff della biblioteca e unisciti a gruppi dedicati ai libri. Coinvolgere il tuo pubblico può creare fermento attorno al tuo libro, catturando forse l'interesse delle biblioteche.

D. Cosa succede se il mio libro non rientra in un genere o in un formato tipico?
A. Le biblioteche apprezzano la diversità! Che tu abbia scritto un'autobiografia eccentrica o una graphic novel non convenzionale, sii onesto su ciò che la rende speciale. Le biblioteche spesso amano soddisfare gusti diversi, quindi non aver paura di proporla!

D. Vale la pena partecipare agli eventi locali dedicati agli autori?
A. Sì, sì e sì! Partecipare a eventi locali per autori ti consente di entrare in contatto con i lettori, fare networking con i bibliotecari e persino fare letture. Non è solo divertente; potrebbe portare a fantastiche opportunità per le biblioteche!

Conclusione

Portare il tuo libro autopubblicato nelle biblioteche può sembrare un compito arduo, ma con il giusto approccio e un pizzico di perseveranza, è possibile! Ricordati di evidenziare le caratteristiche uniche del tuo libro quando contatti i bibliotecari, usa i social media per creare fermento e sfrutta le connessioni locali. Costruire relazioni con il personale della biblioteca può fare la differenza e aiutare il tuo libro a trovare un posto accogliente sui loro scaffali. Quindi, prendi il materiale promozionale del tuo libro, rifinisci quel discorso da ascensore e preparati a presentare il tuo capolavoro letterario al mondo, una biblioteca alla volta! Buona caccia al libro!

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.