Come modificare il layout in Google Docs

come modificare il layout in google docs
by David Harris // Gennaio 7  

Padroneggiare le modifiche di layout in Google Docs aumenta l'attrattiva visiva di qualsiasi documento. Creare un report, scrivere una tesi o mettere insieme un volantino trae grande vantaggio da modifiche strategiche del design. Questa guida spiega come modificare il layout in Google Docs, coprendo aspetti come l'orientamento della pagina, i margini e gli elementi aggiuntivi.

Iniziare con Imposta pagina

Prima di poter perfezionare il layout, impariamo le basi dell'impostazione della pagina in Google Docs.

Accesso a Imposta pagina

Per accedere al menu Imposta pagina, seguire questi passaggi:

  1. Apri il tuo documento in Google Documenti.
  2. Fare clic su "File" nel menu in alto.
  3. Seleziona "Impostazione pagina" dalle opzioni a discesa.

Si aprirà una nuova finestra che ti offrirà diverse opzioni per personalizzare il layout.

Regolazione dell'orientamento della pagina

Uno degli aspetti principali che puoi modificare in Imposta pagina è l'orientamento del documento.

  • Ritratto: Questa è l'impostazione predefinita in cui il documento è più alto che largo. Ottimo per saggi e relazioni.
  • Paesaggio: Questa opzione modifica l'orientamento da più largo a più alto, il che è utile per presentazioni o tabelle di grandi dimensioni.

Per modificare l'orientamento, seleziona l'opzione preferita e fai clic su "OK".

Scelta della dimensione della pagina

La successiva impostazione cruciale nel menu Imposta pagina è la dimensione della pagina. Google Docs fornisce diverse opzioni standard, come:

  • Lettera (8.5″ x 11″) — Comunemente utilizzato per documenti aziendali.
  • Formato A4 (8.27″ x 11.69″) — Preferito in molti paesi al di fuori degli Stati Uniti

È anche possibile creare dimensioni personalizzate in base a uno specifico tipo di presentazione.

Regolazione dei margini

I margini determinano quanto spazio vuoto circonda il tuo contenuto. Il margine predefinito di 1 pollice è adatto alla maggior parte dei documenti, ma puoi regolarlo per creare un effetto diverso.

  • Tornare al menu “Impostazione pagina”.
  • In "Margini", inserisci le misure desiderate per i margini superiore, inferiore, sinistro e destro.

Impostare margini appropriati può aiutare a mettere in risalto determinati contenuti o a rendere il documento più aperto.

Utilizzo delle colonne per un aspetto professionale

A volte, dividere il testo in colonne può migliorarne la leggibilità, in particolare nel caso di newsletter o brochure.

Creazione di colonne

A creare colonne in Google Documenti:

  1. Evidenzia il testo che vuoi disporre in colonne oppure fai clic nel punto in cui iniziano le colonne.
  2. Vai su "Formato" nel menu in alto.
  3. Seleziona "Colonne", quindi scegli lo stile di colonna preferito (1, 2 o 3).

Puoi anche cliccare su "Altre opzioni" per personalizzare la spaziatura tra le colonne.

Lavorare con intestazioni e piè di pagina

L'aggiunta di intestazioni e piè di pagina può arricchire ulteriormente il layout del documento, rendendolo più organizzato.

Aggiungere un'intestazione o un piè di pagina

  1. Fare clic su "Inserisci" nel menu in alto.
  2. Seleziona "Intestazioni e piè di pagina".
  3. Seleziona “Intestazione” o “Piè di pagina”, quindi inserisci il testo desiderato.

Le intestazioni sono ottime per aggiungere titoli o nomi di sezioni, mentre i piè di pagina sono utili per i numeri di pagina o le date.

Personalizzazione di intestazioni e piè di pagina

È possibile modificare/personalizzare l'aspetto e il contenuto di intestazioni e piè di pagina di:

  • Modifica dello stile e della dimensione del carattere.
  • Aggiungere immagini o linee orizzontali per un aspetto più rifinito.
  • Utilizzo dei numeri di pagina selezionando “Inserisci”> “Numero di pagina”.

Inserimento di immagini e caselle di testo

Per migliorare il layout si può anche ricorrere all'inserimento creativo di immagini e caselle di testo.

Aggiunta di immagini

Per inserire un'immagine, procedere come segue:

  1. Fare clic su "Inserisci".
  2. Seleziona "Immagine", quindi seleziona la fonte (Carica dal computer, Cerca sul Web, ecc.).
  3. Una volta inserita, puoi cliccare sull'immagine per ridimensionarla o riposizionarla.

Creazione di caselle di testo

Sebbene Google Docs non disponga direttamente delle opzioni tradizionali per le caselle di testo, puoi inserire disegni per simulare le caselle di testo:

  1. Fare clic su "Inserisci".
  2. Seleziona “Disegno” e poi “+ Nuovo”.
  3. Seleziona lo strumento casella di testo per creare una nuova casella, inserisci il contenuto e salva il lavoro.

Questo metodo è ottimo per isolare citazioni o punti importanti nel documento.

Utilizzo di stili e formattazione

Cambiare il layout riguarda anche l'aspetto del testo. Google Docs offre varie opzioni di stile per rendere il documento più accattivante.

Applicazione di stili

Utilizzare il menu Stili per modificare rapidamente i titoli e altri formati di testo:

  1. Evidenzia il testo.
  2. Vai al menu a discesa Stili nella barra degli strumenti.
  3. Seleziona "Titolo 1", "Titolo 2", ecc. per definire i titoli delle sezioni.

Questa tecnica facilita l'organizzazione e migliora la navigazione, soprattutto nel caso di documenti più lunghi.

Ritocchi finali: controlla il tuo layout

Dopo aver apportato tutte le modifiche, è necessario rivedere il documento per assicurarsi che tutto appaia curato e professionale.

Anteprima del documento

Puoi sempre visualizzare in anteprima il tuo documento andando su "File" > "Stampa" o usando "Ctrl + P" (Cmd + P su Mac). Questa visualizzazione mostra come apparirà il tuo layout sulla carta, che può differire notevolmente dallo schermo.

Effettuare le regolazioni

Preparatevi a fare ulteriori modifiche. Ad esempio, considerate aggiustamento dei margini, spaziatura o dimensioni del testo se il contenuto appare affollato o disallineato.

Domande frequenti (FAQ) relative a come modificare il layout in Google Docs

D. Come faccio a cambiare l'orientamento della pagina in Google Docs?
A. Vai su "File", seleziona "Imposta pagina" e scegli "Ritratto" o "Orizzontale". Fai clic su "OK" per applicare.

D. Posso creare margini personalizzati nel mio documento?
A. Sì! Nel menu "Imposta pagina", puoi inserire le dimensioni dei margini desiderate per i margini superiore, inferiore, sinistro e destro.

D. Come faccio ad aggiungere intestazioni o piè di pagina ai miei Documenti Google?
A. Fai clic su "Inserisci", seleziona "Intestazioni e piè di pagina", quindi scegli "Intestazione" o "Piè di pagina" per aggiungere il testo.

D. Posso inserire colonne in Google Docs?
A. Sì! Evidenzia il testo, vai su "Formato", seleziona "Colonne" e scegli il numero di colonne che vuoi creare.

D. Come posso aggiungere/inserire immagini al mio Layout di Google Documenti?
A. Fai clic su "Inserisci", quindi scegli "Immagine" e seleziona la fonte che desideri utilizzare per l'immagine.

D. È possibile creare caselle di testo in Google Docs?
A. Non esiste una funzionalità di casella di testo diretta, ma puoi utilizzare lo strumento "Disegno" per creare e inserire caselle di testo.

D. Qual è il modo più semplice per formattare le intestazioni nel mio documento?
A. Evidenzia il testo, vai al menu a discesa Stili nella barra degli strumenti e applica gli stili "Intestazione" per una migliore organizzazione.

D. Come posso visualizzare in anteprima il mio documento prima di stamparlo?
A. Per visualizzare l'anteprima, vai su "File" > "Stampa" o premi "Ctrl + P" (Cmd + P su Mac) per vedere come appare il tuo layout sulla carta.

D. Posso modificare la spaziatura tra le colonne?
A. Sì! Dopo aver cliccato su "Colonne" nel menu "Formato", puoi scegliere "Altre opzioni" per impostare la spaziatura.

D. Come faccio a impostare le dimensioni della pagina nei miei Documenti Google?
A. Nel menu "Imposta pagina" è possibile selezionare formati standard come Lettera o A4 oppure impostare un formato personalizzato, se necessario.

Conclusione

Capire come modificare il layout in Google Docs ti consente di produrre documenti che trasmettono il tuo messaggio e lo fanno in modo coinvolgente. Puoi creare file dall'aspetto professionale con strumenti per regolare l'impostazione della pagina, inserire immagini e colonne e migliorare la formattazione del testo. Quindi, sperimenta queste opzioni e guarda i tuoi documenti trasformarsi!

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.