Come può un autore sviluppare un personaggio completo in una storia?

come potrebbe un autore sviluppare un personaggio completo in una storia
by David Harris // Gennaio 28  

Dichiarazione problema: Scrivere un personaggio accattivante spesso sembra come mettere insieme un puzzle a cui mancano metà dei pezzi. Gli autori di solito hanno difficoltà a creare personaggi a tutto tondo, quegli individui complessi che possiedono tratti e background distinti.

Risposta chiara: Per creare un personaggio completo, un autore dovrebbe concentrarsi su tratti sfaccettati, retroscena, crescita personale e relazioni. In questo modo, può creare un personaggio che sembra reale, riconoscibile e memorabile.

Comprendere i personaggi rotondi

Prima di poter costruire un personaggio rotondo, è essenziale capire cosa sono. A differenza di personaggi piatti, che sono monodimensionali e spesso hanno un unico scopo, i personaggi rotondi sono complessi e capaci di cambiare. Hanno desideri contrastanti, difetti e storie ricche. Pensa a loro come agli amici che conosci bene: possono essere esilaranti, fastidiosi, saggi e imperfetti, tutto in una volta.

Esempi di personaggi rotondi

Un classico esempio di personaggio a tutto tondo è Elizabeth Bennet di Jane Austen Orgoglio e pregiudizioElizabeth non è solo intelligente e spiritosa; è anche prevenuta, emotiva e capace di crescere.

Un altro esempio moderno è Harry Potter. Per tutta la serie di JK Rowling, Harry affronta gelosia, amore, paura e il peso delle aspettative. Questi difetti lo rendono riconoscibile e coinvolgente, consentendo ai lettori di investire nel suo viaggio. Questa complessità spinge i lettori a voltare pagina, ansiosi di vedere come questi personaggi si evolvono.

Costruire una storia passata

Il fondamento di un personaggio a tutto tondo risiede in una storia di fondo ben sviluppata. Una storia di fondo avvincente aggiunge profondità e ricchezza che rendono il personaggio realistico.

Crea una cronologia dettagliata

Considera di creare una cronologia della vita del tuo personaggio. Quali eventi chiave hanno plasmato la sua identità? Ha avuto un'infanzia traumatica? Eccelleva a scuola o era il perdente?

Ad esempio, se stai scrivendo un personaggio di nome Greg, un uomo di mezza età che lavora come barista e aspira a diventare musicista, potresti immaginare che sia cresciuto in una famiglia di ingegneri, incoraggiando la praticità rispetto alla passione. Forse ha scritto canzoni da adolescente, ma la vita lo ha portato su un percorso diverso.

Utilizzare la tecnica del “cosa succederebbe se”

Mentre costruisci la storia del tuo personaggio, assicurati di applicare la tecnica "What-If". Poniti domande che ti diano un'idea di chi sono. Cosa sarebbe successo se i genitori di Greg avessero supportato i suoi sogni musicali? Cosa sarebbe successo se avesse dovuto affrontare una difficoltà significativa che lo avesse dissuaso dal dedicarsi alla musica?

Questo interrogativo giocoso può portare a sfumature e stranezze inaspettate che danno vita al personaggio di Greg e spiegano la sua situazione e le sue motivazioni attuali.

Stratificazione dei tratti della personalità

I personaggi rotondi sono definiti dai loro tratti. Mescola un mix di positivo e aspetti negativi della personalità, rendendoli riconoscibili e complessi. Troppe caratteristiche positive possono far sembrare un personaggio poco realistico, più simile a un supereroe che a un comune essere umano.

Utilizzare le cinque dimensioni della personalità

Le teorie psicologiche, come il Five-Factor Model, possono offrire una guida nello sviluppo dei tratti della personalità di un personaggio. Considerate le seguenti dimensioni:

  1. Apertura: Il tuo personaggio è fantasioso, aperto a nuove esperienze o più tradizionalista?
  2. Coscienziosità: Greg pianifica meticolosamente la sua giornata o è più rilassato?
  3. Estroversione: È l'anima della festa o è più un timido?
  4. Piacevolezza: È probabile che aiuti gli altri o spesso persegue il proprio interesse personale?
  5. Nevroticismo: Soffre di ansia o è imperturbabile nelle situazioni stressanti?

Queste dimensioni ti aiutano a creare un personaggio che sembra dinamico. Greg potrebbe essere molto aperto (sempre desideroso di provare cose nuove) ma poco coscienzioso (perde spesso la cognizione del tempo). Questa combinazione gli conferisce profondità e un senso di realismo.

Mostra, non dire: le azioni parlano più forte

Lascia che le azioni dei personaggi espongano i loro tratti, evitando di limitarsi a informare i lettori su di loro. Mostra ai lettori com'è un personaggio attraverso le sue azioni, i suoi dialoghi e le sue decisioni.

Creare situazioni in cui ci si può identificare

Pensa a scenari che permettano naturalmente ai tratti del personaggio di emergere. Ad esempio, se vuoi mostrare che Greg è una persona generosa, potresti includere una scena in cui condivide i suoi magri guadagni con un musicista in difficoltà solo per tirarlo su di morale. Questo momento rivela la sua gentilezza senza bisogno di una dichiarazione esplicita.

Utilizzare il dialogo come strumento

Il dialogo è uno strumento potente per mettere in mostra i tratti caratteriali. Crea voci distintive per i tuoi personaggi per rivelare il loro background, le loro opinioni e i loro stati emotivi. Quando Greg parla con i suoi colleghi baristi, forse usa umorismo o sarcasmo, offrendo spunti sui suoi meccanismi di difesa e sulla sua capacità di creare connessioni, o sulla loro mancanza.

Stabilire motivazione e obiettivi

La motivazione è al centro di una grande narrazione. Un personaggio ben motivato avrà obiettivi chiari e convincenti che lo guideranno attraverso la narrazione.

Motivazione esterna vs. motivazione interna

Gli obiettivi del personaggio possono essere esterni (trovare un nuovo lavoro, trovare l'amore) o interni (superare le insicurezze, dimostrare il proprio valore).

La motivazione esterna di Greg potrebbe essere quella di vincere una competizione musicale locale, ma la sua lotta interiore potrebbe riguardare il superamento dei dubbi su se stesso e l'apprendimento della fiducia nel suo talento musicale. Questo obiettivo multistrato aggiunge profondità e mantiene i lettori coinvolti nel suo viaggio.

Utilizzare il conflitto come catalizzatore

Il conflitto, sia interno che esterno, può stimolare la crescita di un personaggio a tutto tondo. Greg potrebbe affrontare le critiche della sua famiglia mentre interagisce con amici che lo supportano. Questa dicotomia può creare tensione, mostrando ai lettori come Greg gestisce queste influenze conflittuali.

Esplorare le relazioni

Le relazioni di un personaggio con gli altri rivelano diverse sfaccettature della sua personalità. Quando crei interazioni tra personaggi, considera come influenzano la crescita reciproca.

Relazioni diverse

Crea un cast eterogeneo per interagire con il tuo protagonista. Greg potrebbe avere una ragazza che lo supporta e che lo incoraggia con la musica, un migliore amico scettico che crede che dovrebbe concentrarsi sul suo lavoro di barista e un mentore che lo ispira. Ogni personaggio può illuminare diverse dimensioni della personalità di Greg.

Mostra la crescita del personaggio attraverso le relazioni

I personaggi si evolvono attraverso le relazioni. Usali come veicolo per il cambiamento. Forse Greg inizia a disprezzare le opinioni dei suoi amici, ma alla fine impara il valore del feedback costruttivo. Questa evoluzione è fondamentale per far provare ai lettori un senso di progressione e sviluppo.

Utilizzare i difetti per la profondità

I difetti conferiscono autenticità a un personaggio. I lettori possono immedesimarsi in personaggi che occasionalmente si muovono a tentoni nella vita, commettono errori o lottano con le proprie debolezze.

Evitare l'eroe impeccabile

Non aver paura di rendere Greg meno che perfetto. Forse ha difficoltà a procrastinare quando è il momento di esercitarsi con la chitarra. O forse tende a scappare dalla vulnerabilità emotiva. Queste imperfezioni lo rendono umano, riconoscibile e indimenticabile.

Crescita attraverso le sfide

Mentre Greg affronta sfide legate ai suoi difetti, consentigli di impegnarsi per migliorare se stesso. Questo viaggio verso una maggiore consapevolezza di sé può consolidare il suo posto come personaggio completo. Immagina Greg che prende la decisione consapevole di passare meno tempo a scorrere il telefono e più tempo ad affinare il suo sound unico.

Accettare il cambiamento

I personaggi rotondi sono spesso definiti dalla loro capacità di crescere o cambiare nel corso di una storia. Mantieni il tuo personaggio dinamico consentendo la trasformazione.

Avviare un catalizzatore per il cambiamento

Che si tratti di un evento significativo, di una nuova relazione o di una rivelazione, fornisce un catalizzatore che spinge il personaggio verso la crescita. Per Greg, vincere una serata open mic potrebbe accendere una ritrovata sicurezza ed essere l'inizio di un viaggio trasformativo.

Rifletti i cambiamenti della vita reale

Le persone nella vita reale si evolvono in base alle esperienze, e così dovrebbero fare i tuoi personaggi. Se Greg affronta il rifiuto di un'etichetta musicale, assicurati che sia un momento che inneschi un vero cambiamento in lui, uno che potrebbe portarlo a riconsiderare il suo approccio o a riconnettersi con la sua passione originale per la creazione di musica.

L'importanza dell'autenticità

Il tuo personaggio a tutto tondo dovrebbe apparire autentico al pubblico. La genuinità alimenta la fiducia tra il personaggio e il lettore, fungendo da ancora di salvezza durante tutto il viaggio narrativo.

Creare autenticità

A raggiungere l'autenticità, assicurati che le azioni, i pensieri e i dialoghi del tuo personaggio risuonino con il suo background consolidato, la sua personalità e le sue motivazioni. Non importa quali sfide incontrino, le loro risposte devono essere rappresentative di chi sono.

Immagina Greg che affronta una battuta d'arresto importante, come non riuscire ad assicurarsi un posto in un programma musicale. La sua reazione, che si ritiri, reagisca o riconsideri i suoi sogni, dovrebbe essere in linea con le caratteristiche che hai stabilito.

Immergendosi profondamente in queste diverse dimensioni, gli autori possono sviluppare personaggi a tutto tondo che risuonano con i lettori, completi di difetti, archi di crescita e relazioni autentiche. Che si tratti di Greg, Elizabeth Bennet o Harry Potter, questi elementi fanno sì che i personaggi saltino fuori dalla pagina e entrino nel cuore del pubblico.

Segreti poco noti

Creare un personaggio a tutto tondo implica la stratificazione di tratti complessi, retroscena e stranezze che li facciano sembrare reali e riconoscibili. Ecco alcuni fatti e segreti profondi da considerare:

  • Talenti nascosti: Il tuo personaggio potrebbe avere un'abilità segreta, come lavorare a maglia maglioni eccezionali o risolvere il cubo di Rubik in meno di due minuti, mettendo in mostra la sua personalità poliedrica.
  • Difetti con fascino: Attribuisci loro un difetto accattivante, come la tendenza a raccontare barzellette orribili e irriverenti, che riveli la loro vulnerabilità e al tempo stesso li renda simpatici.
  • Conflitti irrisolti: Esplorare i loro conflitti interiori, come la paura di parlare in pubblico nonostante siano autori rinomati; questo aggiunge profondità e senso di riconoscibilità.
  • Relazioni inaspettate: Introduci un'amicizia o una rivalità sorprendente, come un forte legame con un vicino che accumula gatti, che può mettere in luce diversi aspetti del loro carattere.
  • Abitudini stravaganti: Includi abitudini particolari, come indossare sempre calzini spaiati come portafortuna o leggere prima l'ultima pagina di ogni libro, rendendole distintive.
  • Motivazioni sorprendenti: Le loro forze motrici potrebbero essere nascoste: ad esempio, potrebbero scrivere un romanzo per impressionare un parente perduto da tempo, piuttosto che per ottenere fama o fortuna.
  • Paura segreta: Forse hanno una fobia per gli evidenziatori rosa, dovuta a un imbarazzante incidente accaduto alle scuole medie, il che aggiunge un tocco di autenticità e umorismo.
  • Cambiamento attraverso il conflitto: Assicuratevi che si evolvano nel corso della storia; magari impareranno ad accettare le loro stranezze e a far risplendere il loro vero sé dopo aver affrontato una sfida inaspettata.
  • Retroscena vivido: Crea un retroscena ricco di esperienze che hanno plasmato la loro visione del mondo, come un'infanzia trascorsa in un circo non convenzionale, offrendo prospettive uniche.
  • Sogni insoliti: Le loro aspirazioni potrebbero essere insolite, come il desiderio di avviare un'attività club del libro sotterraneo nel loro garage, mostrando il loro approccio eccentrico alla vita.

Questi elementi possono contribuire a trasformare il tuo personaggio da banale a favoloso, offrendoti un viaggio delizioso attraverso i suoi segreti poco noti.

Domande frequenti (FAQ) relative a come un autore potrebbe sviluppare un personaggio completo in una storia

D. Cos'è un carattere rotondo?
A. Un personaggio a tutto tondo è un personaggio complesso che ha profondità, personalità e sviluppo nel corso della storia. Spesso affronta sfide e cambiamenti, il che lo rende più riconoscibile e realistico.

D. Come può un autore raccontare la storia passata di un personaggio?
A. Un autore può rivelare la storia passata di un personaggio attraverso flashback, dialoghi o pensieri interiori. Questi metodi aiutano i lettori a comprendere le motivazioni e le stranezze del personaggio.

D. Perché è importante che un personaggio si evolva?
A. Un personaggio in evoluzione mantiene i lettori coinvolti. Quando i personaggi imparano e crescono, i loro viaggi riflettono esperienze e lotte di vita reale, rendendo la storia più in sintonia con il pubblico.

D. Come può un autore creare tratti distintivi della personalità?
A. Un autore può creare tratti distintivi dando ai personaggi stranezze, convinzioni e abitudini uniche. Ciò li rende memorabili e consente ai lettori di connettersi a livello personale.

D. Che ruolo giocano le relazioni nello sviluppo di un personaggio a tutto tondo?
A. Le relazioni aiutano a rivelare i diversi lati di un personaggio. Le interazioni con amici, nemici e interessi amorosi possono evidenziare punti di forza e debolezze, rendendo il personaggio più dimensionale.

D. In che modo un conflitto interiore può sviluppare un carattere completo?
A. Il conflitto interno consente ai personaggi di confrontarsi con le proprie decisioni ed emozioni. Questa lotta aggiunge profondità e realismo, mostrando ai lettori quanto possano essere imperfetti e riconoscibili.

D. Quanto sono importanti gli obiettivi del personaggio?
A. Gli obiettivi danno ai personaggi direzione e scopo. Mentre perseguono questi obiettivi, i lettori sono testimoni della loro determinazione e dei loro difetti, rendendoli più reali e completi.

D. In che modo un autore può usare il dialogo per dare corpo a un personaggio?
A. Il dialogo rivela i tratti caratteriali attraverso i loro modelli di linguaggio, le scelte di parole e le interazioni. Il modo di parlare di un personaggio può comunicare il suo background e le sue emozioni.

D. Un personaggio rotondo può avere dei difetti?
A. Assolutamente! I difetti rendono i personaggi interessanti e facilmente riconoscibili. I lettori sono attratti dai personaggi che lottano perché ci ricordano le nostre imperfezioni.

D. In che modo un personaggio a tutto tondo influenza la storia nel suo complesso?
A. I personaggi rotondi contribuiscono al profondità emotiva della storia e complessità. Il loro sviluppo e le loro lotte spingono la trama e mantengono vivo l'interesse del lettore nei risultati.

Conclusione

Sviluppare un personaggio a tutto tondo richiede un mix di creatività e attenta pianificazione. Dando ai tuoi personaggi profondità, tratti unici e una storia di fondo con cui identificarsi, inviti i lettori a entrare in contatto con loro a livello personale. Ricorda, i personaggi a tutto tondo possono cambiare e crescere nel corso della storia, proprio come fanno le persone reali. Quindi, non aver paura di mettere i tuoi personaggi in sfide che rivelino i loro punti di forza e i loro difetti. Che siano adorabili buffoni o eroi cupi, renderli complessi e multidimensionali terrà i tuoi lettori agganciati e li farà tifare per loro fino all'ultima pagina. Ora, inizia e crea personaggi che rimangano nella memoria!

Disclaimer: Questo articolo fornisce spunti sullo sviluppo di personaggi rotondi, ma è fondamentale comprendere l'argomento. Per una conoscenza approfondita, consulta fonti affidabili come Purdue Online Writing Lab e Strumenti letterariQueste risorse, insieme ai nostri contenuti, offrono una guida completa a sviluppo del personaggioEsplorando queste fonti, tra cui Articolo di Wikipedia sullo sviluppo del personaggio, otterrai una comprensione più approfondita della creazione di personaggi credibili, migliorando in ultima analisi le tue capacità di narrazione. Il nostro articolo è una risorsa preziosa e ti incoraggiamo a integrare il tuo apprendimento con queste fonti affidabili.

L'autore

David Harris è un content writer presso Adazing con 20 anni di esperienza nella navigazione dei mondi in continua evoluzione dell'editoria e della tecnologia. In parti uguali editor, appassionato di tecnologia e intenditore di caffeina, ha trascorso decenni trasformando grandi idee in prosa raffinata. Come ex Technical Writer per una società di software di pubblicazione basata su cloud e Ghostwriter di oltre 60 libri, la competenza di David spazia dalla precisione tecnica alla narrazione creativa. In Adazing, porta un talento per la chiarezza e un amore per la parola scritta in ogni progetto, mentre continua a cercare la scorciatoia da tastiera che riempie il suo caffè.