Un ottico disco nell'editoria libraria si riferisce a qualsiasi forma di supporto di memorizzazione che utilizza la tecnologia ottica per l'archiviazione e il recupero dei dati, in genere utilizzato per la distribuzione o Archivio storico di media digitali come libri, riviste, giornali o altri materiali editoriali.

I dischi ottici sono dischi circolari compatti realizzati in materiale policarbonato e rivestita con alluminio o oro strato riflettentes per la codifica dei dati. I raggi laser leggono questi dati attraverso fosse e avvallamenti creati in ogni strato riflettente: CD (Compact Disc), DVD (Digital Versatile Disc) e dischi Blu-ray sono tra le tre soluzioni più frequentemente impiegate negli ambienti del settore editoriale.

I dischi offrono agli editori diversi vantaggi distinti nell'editoria. In primo luogo, forniscono massa economicamente vantaggiosa produzione e metodi di distribuzione, consentendo agli editori di produrre grandi volumi di contenuti digitali a costi relativamente bassi. Inoltre, i dischi ottici sono supporti portatili che confezionano e spediscono rapidamente i contenuti, fornendo servizi di distribuzione efficienti.

I dischi ottici offrono agli editori una soluzione di archiviazione economica e a lungo termine, a differenza dei libri o dei materiali stampati, che si deteriorano nel tempo. I dischi ottici correttamente conservati rimangono accessibili anche anni dopo, offrendo agli editori un modo ideale per archiviare materiali che potrebbero rimanere accessibili in seguito.

I dischi ottici offrono agli editori un'ampia capacità di archiviazione, consentendo loro di archiviare grandi volumi di informazioni su un disco. I CD contengono in genere 700 megabyte mentre i DVD possono contenere oltre 4.7 gigabyte, offrendo molto spazio per elementi multimediali che migliorano le esperienze di lettura del lettore, come contenuti audio/video/interattivi.

L'ascesa dell'editoria digitale ha ridotto l'influenza dei dischi ottici nel settore editoriale e librario, ma questi continuano a svolgere un ruolo fondamentale in settori specifici, come i materiali di riferimento, la creazione di contenuti didattici e l'archiviazione; biblioteche/istituzioni spesso utilizzano ampiamente i dischi ottici come supporti di archiviazione/meccanismi di accesso per le loro risorse digitali.

I dischi ottici svolgono un ruolo indispensabile nell'industria libraria ed editoriale in quanto tecnologia ottica-based per l'archiviazione e la distribuzione di contenuti digitali, che offre vantaggi quali produzione di massa economica, portabilità, capacità di archiviazione affidabile a lungo termine e alta capacità. Sebbene il loro utilizzo sia diminuito con la crescita dell'editoria digitale, i dischi ottici proteggono preziosi materiali editoriali in tutte le aziende e oltre.

Voci correlate