La pagina margine, uno spazio che circonda il testo, è fondamentale per un'esperienza di lettura confortevole. Misura in genere 1-2 pollici e varia in base a stampa.
I margini sono vitali per impaginazione del libro e leggibilità, creando un buffer tra testo e pagina bordi. Garantisce che la leggibilità non sia compromessa da un posizionamento angusto, consentendo al contempo un corretto rilegatura.
I margini contribuiscono a un aspetto esteticamente gradevole disposizione che migliora la leggibilità, incorporando spazio sufficiente attorno al testo. Evitano il sovraffollamento e rendono le pagine invitanti anziché opprimenti.
Esistono due tipi di margini: interno ed esterno. Il margine interno si estende su bordo della carta e il testo, mentre il margine esterno si trova tra il testo e la rilegatura o il bordo opposto della carta.
Determinazione del margine appropriato Taglia è essenziale per l'estetica e la leggibilità. Margini inadeguatamente piccoli danno luogo a un aspetto affollato che ostacola la lettura, mentre quelli eccessivamente grandi creano una sensazione di vuoto che manca di appeal visivo.
Per trovare la dimensione ideale del margine, sperimenta diverse misure fino a ottenere l'aspetto desiderato che bilanci estetica e funzionalità.
In scenari di stampa come libri o riviste in cui l'inchiostro viene applicato alle superfici della carta, i margini hanno scopi aggiuntivi oltre alla composizione visiva. Consentono di "sanguinare,” impedendo all'inchiostro di fuoriuscire dai bordi mentre mettendo in evidenza testi o immagini in modo distinto per migliorarne la leggibilità.