Le pubblicazioni seriali, tra cui riviste, giornali e quotidiani, ricevono codici univoci a otto cifre chiamati International Standard Serial Numbers (ISSN). I National ISSN Centers assegnano questi codici e svolgono un ruolo cruciale nell'editoria. Servono per identificare e tracciare le pubblicazioni durante tutto il loro percorso di distribuzione.

Quando si identifica pubblicazioni seriali, i librai e le biblioteche utilizzano gli ISSN per scopi di catalogazione. Un ISSN è un codice di otto cifre numero con un trattino che divide le ultime quattro cifre dalle prime quattro.

Il concetto di ISSN è stato introdotto negli anni '1960 ed è stato adottato a livello internazionale dal 1967. La gestione di questo sistema rientra nella giurisdizione dell'Agenzia ISSN Internazionale di Parigi, Francia.

Le pubblicazioni seriali comprendono materiali stampati fisici come riviste e quotidiani e formati elettronici come e-book o e-journal. In entrambi i casi, gli ISSN fungono da identificatori, consentendo un facile tracciamento di queste pubblicazioni.

Gli ISSN hanno un valore sostanziale per gli stakeholder del mondo dei libri, tra cui editori, biblioteche, librerie e altri soggetti coinvolti nel processo. Migliorano l'identificazione efficiente durante le procedure di catalogazione, aiutando al contempo gli editori a valutare portata e impatto attraverso capacità di tracciamento.

Gli ISSN sono diventati inseparabili dalle pratiche di pubblicazione dei libri. La gestione dell'inventario dei libri si basa in larga misura su questi codici univoci per mantenere registrazioni accurate. Dagli scaffali delle biblioteche alle ubicazioni delle librerie, la classificazione basata sugli ISSN garantisce un'organizzazione adeguata per la scoperta di risorse accessibili. Un rapporto armonioso tra opere serializzate, editori e bibliotecari è reso possibile grazie agli ISSN.

Considerando la loro importanza, diventa evidente che gli ISSN sono integrale al mondo dell'editoria. La loro esistenza assicura la corretta identificazione, catalogazione e tracciabilità in varie fasi di distribuzione dei libriQuesta funzionalità consolida il suo posto tra gli strumenti essenziali utilizzati dai professionisti del settore, dalle parti interessate e dalle istituzioni coinvolte nei contenuti pubblicati.

Voci correlate