Quando si tratta di materiale stampato, un inserto si riferisce a un pezzo di carta inserito all'interno di un'altra pubblicazione. Il suo scopo è solitamente il marketing o la pubblicità. Ad esempio, un'azienda può includere un aviatore promuovere il loro nuovo prodotto inserendolo nelle pagine di un quotidiano locale.

Gli inserti sono disponibili in vari formati, tra cui brochure, cataloghi, coupon e campioni. Si dimostrano altamente efficaci nel raggiungere il pubblico di riferimento perché i lettori si fidano già della loro pubblicazione. Di conseguenza, è più probabile che prestino attenzione a un inserto piuttosto che a trovare la stessa pubblicità altrove.

Quando si creano inserti, è necessario tenere conto delle considerazioni di design: è fondamentale garantire le dimensioni corrette e farli risaltare visivamente all'interno della pubblicazione.

Per quanto riguarda l'inserimento stampa, comporta l'aggiunta di immagini o testo su carta prestampata anziché partire da zero su fogli bianchi. Questo metodo serve a diversi scopi, come incorporare loghi in intestazioni di carta, includere foto in documenti o trasmettere messaggi tramite volantini.

Esistono due tipi principali di stampa di inserti: digitale e offset. La stampa digitale impiega stampanti a getto d'inchiostro o laser per l'aggiunta di immagini/testo. Nel frattempo, stampa offset segue i mezzi tradizionali di utilizzando lastre di stampa per trasferire contenuti su carta.

Sia monolaterale che carta bifacciales può essere utilizzato per la stampa di inserti. Nei casi in cui viene utilizzata carta fronte-retro, devono essere prese precauzioni per evitare sanguinare-attraverso l'aggiunta di immagini/testo sull'altro lato.

Uno dei vantaggi più notevoli della stampa di inserti è il suo rapporto costi-benefici: spesso risulta più economica della stampa completa di un intero documento dall'inizio alla fine, poiché è necessario elaborare solo sezioni specifiche anziché dover ristampare tutto ex novo.

Voci correlate