An impressione il cilindro svolge un ruolo fondamentale in stampa contattando direttamente il substrato. Questo substrato può essere carta o altri materiali come plastica o metallo. La sua funzione primaria è quella di trasferire l'immagine dal lastra di stampa sul substrato.

La creazione dell'immagine richiede l'uso di una macchina da stampa piastra in metallo. L'immagine viene incisa sulla lastra o prodotta tramite un processo fotochimico. Una volta pronta, viene trasferita al cilindro di stampa.

Il cilindro di stampa è costituito da un materiale duro e liscio, come l'acciaio, ricoperto di gomma vulcanizzata. Questo processo di vulcanizzazione fornisce durevolezza e resistenza all'usura, garantendo al contempo una superficie aderente per trattenere la carta durante la stampa.

Quando si alimenta il substrato nella pressa, questo passa tra la lastra di stampa e il cilindro di stampa, che sono stati inchiostrati in precedenza. L'immagine inchiostrata viene quindi trasferita sul substrato stesso.

Applicando pressione da dietro, su quello che sarebbe considerato il retro, si ottiene il trasferimento dell'inchiostro dalla parte anteriore a quella posteriore sulla carta, grazie proprio a questo cilindro di stampa.

Regolando i livelli di pressione applicati da questo componente fondamentale, è possibile regolare la quantità di inchiostro trasferita, ottenendo così densità diverse nelle immagini stampate.

Per una qualità di stampa ottimale, la selezione dei materiali appropriati diventa fondamentale quando si costruisce un cilindro di stampa ideale: le opzioni includono acciaio, cromoo ceramica.

Voci correlate