I progettisti e gli editori di libri si affidano a un sistema a griglia per mantenere ordine e coerenza nelle loro pubblicazioni. Questo sistema utilizza linee guida per organizzare testo e immagini per creare strategicamente uno schema prevedibile.

Una griglia è composta da linee orizzontali e verticali intersecate, che formano quadrati o rettangoli. Serve come struttura organizzativa per i contenuti presenti in libri, riviste e siti web.

Il tipo più elementare di griglia è la griglia a colonne, composta da colonne verticali. Griglie di colonne sono utili quando è necessario ottimizzare lo spazio, ad esempio sui giornali.

I designer spesso impiegano griglie modulari per un controllo più preciso sul posizionamento degli elementi. Le griglie modulari sono composte da colonne e righe interconnesse, ideali per le riviste che cercano flessibilità visiva.

Le pubblicazioni cartacee o i progetti digitali possono trarre vantaggio dall'implementazione delle griglie; sono strumenti indispensabili per ottenere un'estetica professionale in disegno del libro.

Nell'ambito della progettazione di libri, esistono vari tipi di griglie:

  • La griglia a colonne rappresenta la semplicità con la sua disposizione verticale, adatta a contenere testo e immagini.
  • Le pubblicazioni digitali utilizzano spesso griglie modulari che offrono una maggiore versatilità attraverso caselle interconnesse.
  • Le griglie gerarchiche stabiliscono efficacemente gerarchie di informazioni e si dimostrano particolarmente utili nei libri di testo didattici che presentano conoscenze organizzate.

L'obiettivo finale rimane coerente indipendentemente dall'approccio scelto: creare contenuti facilmente leggibili e pubblicazioni comprensibili.

Voci correlate