EGA (Enhanced Graphics Adapter) è un controller di visualizzazione video che offre più grafica e colori rispetto ai suoi predecessori. Introdotto per la prima volta nel 1984 da IBM per l'uso con la loro linea di personal computer PC/AT, EGA è diventato parte della loro linea dirisoluzione standard grafico nel 1988.

EGA fornisce una risoluzione grafica di 640×350 pixel e supporta 16 colori dalla sua tavolozza 64. I caratteri appaiono come display a matrice di punti 8×14 su un display video EGA; inoltre, può mostrare tutte le 256 tonalità possibili tramite la modalità grafica Mode 13h.

Nel 1987 lo standard EGA venne sostituito dallo standard VGA.

Un adattatore grafico avanzato (EGA) svolge un ruolo inestimabile nell'editoria, in particolare libri e pubblicazioni per lettori ipovedenti. Un EGA consente la riproduzione grafica a una risoluzione più elevata rispetto agli adattatori standard, rendendoli ideali per la progettazione di libri e disposizione utilizzare. Gli editori possono utilizzare gli EGA per creare testi più accattivanti dal punto di vista visivo e più facili da leggere, fungendo al contempo da preziosi libri in Braille per i lettori ipovedenti.

Il Graphics Adapter è uno strumento inestimabile per gli editori di libri. Aiuta gli editori a produrre libri visivamente più accattivanti, migliorando al contempo la qualità complessiva, raggiungendo un pubblico più ampio tramite la compatibilità con più dispositivi e raggiungendo un pubblico più ampio di lettori. In conclusione, il Graphics Adapter è una risorsa indispensabile che aiuterà gli editori a migliorare la qualità delle loro offerte di prodotti e a raggiungere gruppi target più ampi.

Questo articolo descrive il ruolo di un adattatore grafico avanzato in un sistema informatico. Il compito principale di un adattatore grafico è elaborare e visualizzare immagini su un monitor; uno aggiornato può migliorare significativamente le prestazioni complessive del sistema.

Voci correlate