I tropi letterari sono espedienti narrativi o temi ricorrenti in tutte le opere letterarie. Questi elementi narrativi familiari plasmano il modo in cui i lettori comprendono e si relazionano con una storia. Alcuni autori considerano i tropi come cliché, mentre altri li considerano strumenti per coinvolgere il pubblico. Quali sono quindi i tropi letterari chiave che catturano il cuore dei lettori e li spingono a voltare pagina?
Sommario
Cos'è un Book Trope?
I tropi letterari sono temi, motivi o cliché ricorrenti che ricorrono in diverse opere. Ad esempio, la narrazione del "prescelto", in cui un personaggio ordinario è destinato a intraprendere un viaggio significativo, è un tropo comune nella letteratura fantasy. Sebbene alcuni possano considerare i tropi abusati o obsoleti, essi offrono preziosi elementi narrativi. Possono creare familiarità , suscitare reazioni emotive e consentire agli autori di esplorare temi più profondi.
Quali sono i luoghi comuni più comuni nei libri?
I tropi letterari più comuni includono variazioni nei ruoli dei personaggi, nelle situazioni della trama e negli elementi tematici. Spesso si ritrovano in vari generi letterari e possono suscitare forti reazioni nei lettori, che li amino o che ne desidererebbero la scomparsa. Comprendere questi tropi può aiutare gli scrittori a creare narrazioni più coinvolgenti. Ecco alcuni tra quelli più ampiamente riconosciuti:
The Chosen One
In molte storie, un personaggio è destinato a un destino significativo. Pensate a Harry Potter. Non era un mago qualsiasi; era "il prescelto", destinato a sconfiggere Lord Voldemort. Questo tropo spesso trasmette temi di crescita personale e responsabilità , rendendolo una scelta privilegiata per il fantasy young adult.
Da nemici ad amanti
Questo tropo vede due personaggi che inizialmente si disprezzano e gradualmente si innamorano. Questa tensione crea una dinamica intrigante, ricca di battute e conflitti. Un esempio lampante si trova in "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen, dove Elizabeth Bennet inizialmente non sopporta Mr. Darcy, ma alla fine si rende conto dei suoi sentimenti per lui.
Il mentore
I mentori guidano i protagonisti verso i loro obiettivi, offrendo saggezza, supporto e, a volte, gadget più interessanti. Pensate al signor Miyagi di "Karate Kid" o persino a Yoda di "Star Wars". Questi personaggi aiutano i protagonisti a crescere nel loro percorso e spesso svolgono un ruolo significativo nell'arco narrativo complessivo.
Il triangolo dell'amore
Pur non essendo universalmente amato, il triangolo amoroso aggiunge drammaticità e tensione, costringendo spesso i personaggi a confrontarsi con i propri sentimenti. In "Twilight", il triangolo amoroso tra Bella, Edward e Jacob guida gran parte della trama, creando spunti che tengono incollati i lettori.
Come i tropi modellano la narrazione
I tropi letterari possono migliorare la narrazione, ma possono anche limitare la creatività se abusati. Tuttavia, gli autori più abili li manipolano per creare narrazioni innovative che risuonano con i lettori. Capire come usarli efficacemente può aiutare gli scrittori a evitare trappole o cliché.
Usare i tropi per costruire connessioni emotive
I tropi aiutano a creare connessioni emotive. Il tropo delle "Seconde Possibilità ", in cui i personaggi cercano amore o redenzione dopo gli errori del passato, ne è un esempio comune. I lettori si immedesimano in queste lotte. In "Colpa delle Stelle" di John Green, le battaglie dei personaggi con la mortalità e l'amore creano momenti toccanti che rimangono impressi nei lettori anche molto tempo dopo aver chiuso il libro.
Sovvertire i tropi per la sorpresa
A volte, gli autori giocano con i tropi per sorprendere i lettori. Il tropo della "Damigella in pericolo" spesso presenta un personaggio femminile che ha bisogno di essere salvato. Tuttavia, molti autori hanno iniziato a capovolgere questo copione. Si pensi a "Hunger Games". Katniss Everdeen inizia come un'eroina con le sue battaglie da combattere, mettendo in ombra il bisogno di essere salvato. Questa sovversione permette ai lettori di vedere personaggi complessi e costruisce una narrazione più ricca.
Tropi popolari in diversi generi
Ogni genere ha i suoi tropi preferiti, spesso adattati a specifici stili narrativi. Ecco alcuni esempi:
Tropi fantasy
Il fantasy è ricco di elementi immaginari, che trasportano i lettori in mondi pieni di magia e avventura.
- L'oggetto magico: Artefatti come spade magiche o elisir che conferiscono immenso potere o abilità sono comuni. Ne "Il Signore degli Anelli", l'Unico Anello è l'oggetto magico centrale che guida la trama.
- The Quest: Questo schema narrativo molto diffuso prevede che i personaggi si imbarchino in un'avventura per raggiungere un obiettivo specifico, come salvare un regno o trovare un tesoro prezioso. Storie famose come "Lo Hobbit" si basano regolarmente su questo schema narrativo.
Tropi romantici
La narrativa romantica spesso si affida a luoghi comuni per soddisfare le aspettative emotive.
- Amici per amanti: Questo tropo vede i personaggi passare dall'amicizia alla storia d'amore, aumentando la posta in gioco emotiva. Un ottimo esempio è "The Hating Game" di Sally Thorne, dove i personaggi principali inizialmente non si sopportano, ma alla fine confessano i propri sentimenti.
- Relazione falsa:I personaggi fingono un coinvolgimento romantico per raggiungere un certo obiettivo, spesso sviluppando accidentalmente emozioni vere. Questa situazione crea tensione comica e innesca uno sviluppo romantico, come si vede in "The Unhoneymooners" di Christina Lauren.
Tropi del mistero e del thriller
I romanzi gialli e thriller si basano su elementi che tengono il lettore con il fiato sospeso.
- Il narratore inaffidabile: Un narratore inaffidabile crea colpi di scena e tiene i lettori a interrogarsi sulla verità . In "L'amore bugiardo - Gone Girl" di Gillian Flynn, le doppie prospettive lasciano i lettori col fiato sospeso sulla vera storia.
- L'aringa rossa: Questo tropo fuorvia i lettori, distogliendo la loro attenzione dal vero colpevole. Può aumentare la suspense e mantenere alto l'interesse, come si vede in molti romanzi polizieschi.
L'importanza di comprendere i tropi
Per gli scrittori, comprendere questi tropi è fondamentale per creare narrazioni coinvolgenti. I temi ricorrenti possono segnalare familiarità ai lettori, consentendo al contempo agli autori di offrire sorprese all'interno di schemi narrativi ben noti. Ecco perché è importante comprendere i tropi letterari:
Identificazione delle aspettative del pubblico
I lettori hanno aspettative specifiche basate sulle loro esperienze passate con i generi letterari e le tecniche narrative. Ad esempio, i lettori di romanzi rosa spesso cercano storie d'amore appaganti e ricche di emozioni. Comprendere questo aspetto può aiutare gli autori a soddisfare o superare queste aspettative, con conseguente maggiore soddisfazione del lettore.
Migliorare lo sviluppo del personaggio
I tropi possono anche guidare lo sviluppo dei personaggi. Categorizzando i personaggi in archetipi tropici, gli scrittori possono approfondire le loro personalità e dinamiche. Lavorare con i tropi aiuta gli autori a creare personaggi riconoscibili e multidimensionali, arricchendo l'esperienza di lettura.
Evitare le insidie ​​comuni
Non tutti gli autori riescono a sfuggire alla trappola dei cliché. Riconoscere quali sono i luoghi comuni abusati può aiutare gli scrittori a creare storie originali. Possono scegliere di evitare questi percorsi stereotipati o di modificarli creativamente per introdurre elementi nuovi nelle loro narrazioni.
Come incorporare abilmente i tropi nella tua scrittura
Quando si scrive, è fondamentale saper utilizzare i tropi senza cadere nella trappola del cliché. Ecco alcune strategie per riuscirci:
Coinvolgere creativamente le aspettative dei lettori
Le aspettative dei lettori possono essere soddisfatte o giocate con esse per ottenere un effetto creativo. Invece di seguire il percorso prevedibile di un "bambino abbandonato" che diventa un eroe, considerate di capovolgere la trama. Forse il bambino abbandonato cresce ereditando una vita ordinaria, ma alla fine scopre la sua vera strada nelle piccole azioni quotidiane.
Aggiungi colpi di scena unici
Aggiungere un tocco personale a temi già consolidati può distinguere la tua scrittura. Ad esempio, invece di presentare un principe che deve salvare una principessa, considera uno scenario in cui la principessa deve salvare se stessa, usando le sue abilità per superare in astuzia un nemico. Questo approccio può aggiungere entusiasmo e profondità .
Miscela di tropi
Combinare tropi può dare origine a risultati inaspettati. Mescolare la trama di "Romeo e Giulietta" con un elemento misterioso può dare vita a nuove ed entusiasmanti prospettive. Pensate a una storia in cui due famiglie in lotta tra loro condividono inconsapevolmente un segreto che lega i loro destini. Questa combinazione può arricchire lo sviluppo dei personaggi e aumentare la complessità della storia.
Potenziali insidie ​​nell'uso dei tropi
Anche se sfruttare i tropi può migliorare la narrazione, esistono alcune insidie; esserne consapevoli aiuta gli scrittori a evitarle.
Eccessiva dipendenza dai tropi
Affidarsi troppo a tropi popolari può portare a esiti prevedibili. I lettori riconosceranno rapidamente gli schemi e perderanno interesse se la trama è troppo facile da prevedere. Introduci dilemmi o archi narrativi originali nella narrazione per tenere i lettori col fiato sospeso.
Trascurare la profondità del personaggio
A volte, i personaggi possono diventare semplici rappresentazioni di tropi, piuttosto che individui completamente formati. Gli scrittori dovrebbero concentrarsi sulla creazione di personaggi multidimensionali che possano adattarsi a specifici tropi, pur possedendo tratti, difetti e archi di crescita unici.
Non riuscire a innovare
Sebbene i tropi siano confortanti, la mancanza di innovazione può portare a una narrazione stantia. Siate proattivi nel ripensare i tropi tradizionali per fornire nuove intuizioni o giustapposizioni all'interno della narrazione.
Informazioni aggiuntive
I luoghi comuni letterari sono ovunque e comprenderne le sfumature può migliorare la tua esperienza di lettura in modi sorprendenti.
- The Chosen One:Questo tropo è spesso oggetto di discussione, poiché molti lettori trascurano il fatto che il "Prescelto" di solito ha un potente mentore che lo guida, il che riflette l'importanza dei sistemi di supporto nella crescita personale.
- Triangoli d'amore:Sebbene creino tensione, i triangoli amorosi possono spesso simboleggiare un conflitto interiore più profondo nel protagonista, evidenziando temi di scelta e identità che vanno ben oltre il semplice romanticismo.
- Il mentore:Questo archetipo del personaggio spesso rappresenta i problemi irrisolti del protagonista e funge da manifestazione fisica di ciò che deve superare per crescere.
- L'Antieroe:Gli antieroi possono rivelare di più sulle norme sociali e sull'ambiguità morale, sfidando la percezione del bene e del male dei lettori più degli eroi tradizionali.
- Compagni predestinati:In molti generi fantasy, il concetto di compagni predestinati può essere capovolto per esplorare idee sul libero arbitrio in contrapposizione al destino, spingendo i confini dell'azione dei personaggi.
- The Quest: Non si tratta solo del viaggio fisico. Le missioni spesso simboleggiano la ricerca interiore di autoaccettazione di un personaggio, riflettendo esperienze umane universali.
- Dalla miseria alla ricchezza:Questo classico arco narrativo non riflette semplicemente il successo finanziario; spesso commenta le strutture sociopolitiche e il modo in cui influenzano i sogni e le aspirazioni individuali.
- L'improbabile eroe:I lettori potrebbero non rendersi conto che questo luogo comune spesso serve come critica all'eroismo tradizionale, sottolineando che il coraggio può arrivare dai luoghi più inaspettati.
- La famiglia prescelta:I temi della famiglia ritrovata spesso rivelano connessioni più profonde dei legami biologici e possono evidenziare varie forme di comunità , amore e sostegno.
- La damigella in pericolo:Sebbene ampiamente criticato, questo tropo può essere utilizzato anche per evidenziare le aspettative sociali nei confronti delle donne, stimolando discussioni su potere decisionale ed emancipazione.
Domande frequenti (FAQ) relative ai tropi letterari
D. Cos'è un tropo letterario?
A. Un tropo letterario è un tema, un motivo o una situazione ricorrente che si ritrova in storie di generi diversi. Contribuisce a creare aspettative e può migliorare la narrazione.
D. Puoi farmi degli esempi di luoghi comuni letterari popolari?
A. Certo! Alcuni cliché letterari popolari includono "da nemici ad amanti", "il prescelto", "triangoli amorosi" e "il mentore". Ognuno di essi aggiunge un tocco riconoscibile alla narrazione.
D. I tropi sono dannosi per la narrazione?
A. Assolutamente no! I tropi possono aggiungere profondità e familiarità a una storia. Tuttavia, usarli eccessivamente senza un colpo di scena originale potrebbe rendere la trama prevedibile.
D. In che modo gli scrittori usano efficacemente i tropi?
A. Gli scrittori possono usare i tropi in modo efficace, distorcendoli o sovvertendoli. Sfidano le aspettative dei lettori, inseriscono colpi di scena sorprendenti e introducono dettagli originali per rinnovare idee familiari.
D. Qual è la differenza tra un tropo e un cliché?
A. Un tropo è un concetto ampio che si ripete in tutta la letteratura. Un cliché, invece, è un tropo che è diventato abusato e ha perso la sua originalità . Pensatelo come la differenza tra una ricetta amata e un piatto che è stato servito a ogni riunione di famiglia.
D. Esistono generi specifici che si basano molto sui tropi?
R. Sì, generi come il romance, il fantasy e il mystery utilizzano spesso dei tropi. Ogni genere ha il suo insieme di tropi che aiutano a trasmettere temi specifici e aspettative del lettore.
D. Come possono i lettori identificare i tropi nei libri?
A. I lettori possono identificare i tropi cercando schemi comuni nella trama, nei tipi di personaggi o nei temi. Gli elementi familiari ti aiuteranno a orientarti durante la lettura.
D. I tropi cambiano nel tempo?
A. Assolutamente! I tropi si evolvono con il cambiamento della società . Nuove tendenze e temi culturali possono rinnovare vecchi tropi o crearne di nuovi che trovano riscontro nel pubblico moderno.
D. Un libro può contenere più tropi?
A. Sì! Un libro può incorporare più tropi contemporaneamente. Combinando elementi diversi si può creare una storia articolata che attrae un pubblico più ampio.
D. Come possono gli scrittori evitare di cadere nella trappola del tropo?
A. Gli scrittori possono evitare la trappola del tropo concentrandosi sullo sviluppo dei personaggi, su trame originali ed esperienze personali. Questo approccio mantiene la storia fresca e coinvolge i lettori in modi inaspettati.
Conclusione
I tropi letterari svolgono un ruolo cruciale nella narrazione, fornendo strutture familiari che coinvolgono i lettori. Possono plasmare le narrazioni in modi entusiasmanti e favorire lo sviluppo dei personaggi. Sebbene a volte possano sembrare prevedibili, la loro efficacia risiede nel modo in cui gli autori li elaborano e li adattano. Come lettori, essere consapevoli di questi tropi può accrescere il vostro apprezzamento per l'arte della scrittura. Quindi, la prossima volta che vi immergete in un libro, prendetevi un momento per riconoscere quegli schemi familiari e godetevi il viaggio che creano. Buona lettura!